Cultura Bagno a Ripoli
da sabato 22 Ottobre 2022 a sabato 28 Gennaio 2023
DoMeA, nuova stagione in arte. Tra concerti, conferenze e libri
Anche quest’anno l’associazione culturale Do.me.A promuove una stagione in arte ricca di iniziative con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli. La prima parte della rassegna si aprirà il 22 ottobre per concludersi a fine gennaio. Molti gli appuntamenti in calendario tra concerti, conferenze e presentazioni di libri.
Spettacolo d’apertura sarà “Un’Amazzone in Arcadia”, omaggio a Maria Antonia di Sassonia, in programma il 22 ottobre alle 18.45 nella sede dell’associazione, in via Tegolaia 8 a Grassina, che ospiterà la maggior parte delle iniziative. L’evento è compreso nel programma del festival “L’eredità delle donne”, calendario OFF.
Di seguito il programma integrale delle iniziative.
• Sabato 22 ottobre, ore 18.45: “Un Amazzone in Arcadia”. Soprano: Veronica Fucci, Chitarra: Duccio del Matto, Pianoforte: Gaia Palesati, Costumi: Fabio Notarantonio.
• Sabato 5 novembre, ore 22.00: “Pioggia e fango”, in ricordo delle alluvioni a Firenze e dintorni. Musica e brani recitati a cura di Associazione Do.Me.A.
• Sabato 19 novembre, ore 18.00: “Heure exquise: Proust e la musica da camera francese – Letture da “La recherche di Proust e musiche di Reynaldo Hahn”.
• Sabato 26 novembre, Casa del Popolo di Grassina: “Bach in the box” – Feeling Maniacs in concerto.
• Giovedì 22 dicembre, ore 11.00, Biblioteca delle Oblate (Firenze): “Paesaggi in musica” a cura di Do.Me.A in collaborazione con Università Età Libera di Firenze.
• Sabato 14 gennaio, ore 18.00: Presentazione del libro “Tu mar es mi amar” – Sul canale di Piombino al tempo degli spagnoli fra Cinquecento e Seicento” dell’autrice Lucia Poli.
• Sabato 28 gennaio, ore 18.00: “Aperitivo musicale con arie di operetta” – concerto di benvenuto al nuovo anno.
Informazioni e prenotazione eventi: ass.culturaledomea@gmail.com. Eventuali variazioni di orario e programma saranno comunicate sulla pagine Facebook e Instagram dell’associazione.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto