Cultura Firenze
giovedì 16 Ottobre 2014
“Dolce Stil Novo”: terzo incontro alla Dante Alighieri per il ciclo “Fai volare Firenze”

Dante Alighieri
Continua, con successo, il Ciclo d’Incontri sul tema “FAI VOLARE FIRENZE”. Il terzo incontro “Dolce Stil Novo” è si terrà giovedì 16 ottobre alle 17.00 presso la Società Dante Alighieri negli spazi dell’Oratorio di San Pierino. L’evento è organizzato dall’AICS – Comitato Provinciale di Firenze – Area Cultura – in collaborazione con la prestigiosa Società Dante Alighieri di Firenze, l’Istituzione culturale fondata da Giosuè Carducci nel 1889 per tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana .
Quarta lingua studiata nel mondo, l’italiano è una lingua viva, capace di trasmettere agilità e immediatezza anche nello scritto. Un risultato al quale hanno contribuito l’impegno dei linguisti, dei Docenti scolastici, dell’Informazione e di tutti i mass media, in particolare la RAI con il grande protagonista il maestro Alberto Manzi con la sua trasmissione “ Non è mai troppo tardi”, che ha reso possibile la creazione di una Italia unita, tramite un linguaggio comune che ha sostituito, senza demolirli, l’interminabile numero di dialetti.
Oggi la comunicazione richiede un linguaggio semplice e attrattivo nei confronti di chi ascolta e di chi legge. Il messaggino telefonico e internet si sono affermati come un nuovo grande spazio per la parola scritta ……..Facebook, Twitter e altri Social network, alternative alla conversazione telefonica. Strumenti dei nostri tempi che rendono necessario l’adattamento dell’uomo contemporaneo. Dobbiamo tener conto del mutamento nel mondo che cambia anche per la lingua italiana, ricca di poesia e sentimento.
Assistiamo oggi, con profondo rammarico, al verificarsi di situazioni che favoriscono una lenta ma progressiva emarginazione e abbandono della lingua italiana. I neologismi sono opportuni, ma altra cosa è abolire la nostra lingua.
Dopo il saluto del Presidente dell’AICS – Comitato Provinciale di Firenze Carlo Alberto Calamandrei e l’introduzione del Responsabile Area Cultura AICS Firenze Giorgio Burdese,inizierà il dibattito, coordinato da Chiara Novelli – Responsabile Arti Letterarie – AICS Firenze, interverranno:
Cristina Giachi – Vicesindaco di Firenze
Elisabetta Benucci – Linguista – Università degli Studi di Firenze
Sandro Bennucci – Direttore Firenze Post – Vicepresidente Associazione Stampa Toscana
Giovanni Caselli – Antropologo
Antonia Ida Fontana – Presidente Società Dante Alighieri di Firenze
Massimo Rosati – Università degli Studi di Firenze
Segui IL MONDO CHE CAMBIA su: FACEBOOK: https://www.facebook.com/mondochecambia TWITTER https://twitter.com/mondochecambia
Fonte: AICS FirenzeEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto