Teatro Firenze
sabato 30 Novembre 2013
“Divagar cantando”: teatro – canzone protagonista allo Spazio Alfieri. In scena, la compagnia Binario di Scambio
Sabato 30 novembre 2013 alle 21.00 allo Spazio Alfieri di Firenze (via dell’Ulivo, 6) va in scena “Divagar cantando”.
DIVAGAR CANTANDO
Spettacolo di Teatro-Canzone
Progetto di: Fabio Cocifoglia e Teresa Megale
Regia: Fabio Cocifoglia
Scrittura collettiva e interpretazione della
Compagnia ‘Binario di Scambio’ con gli studenti dei Corsi di Laurea in Pro.Ge.A.s,
Scienze dello Spettacolo e studenti Erasmus
Scenografia: Mirco Rocchi
Direzione tecnica: Area di Pietro Mauro Forte
Musica dal vivo e arrangiamenti originali:
Monoki, Marco Fedele, Ivan Nocera
Coordinamento: Francesca Dell’Omodarme
Ideazione e direzione: Teresa Megale
Cantare dà un senso alla vita per l’amore provato da chi ama, e una struggente sensazione di abbandono per chi ascolta. Canta chi ama, canta chi soffre, canta chi spera e canta anche chi ama gli altri. E’ la voce che rivela la qualità dell’anima. E qualche volta la trattiene. Chi canta innalza sempre una preghiera a Dio: lo diceva Sant’Agostino. Le donne hanno sempre cantato per pregare, per lavorare e anche per addormentare teneramente i propri figli. Alla voce è demandata la più intima (e vitale) delle funzioni: è il primo contatto che il bambino ha con la sua mamma, prima ancora di fissarne i contorni del volto. Al canto si affidano le ansie, i tormenti d’amore. Da sempre. Da Penelope alle donne di oggi, il canto spesso coincide con l’attesa.
Il viaggio della vita di ciascuno ha sempre una colonna sonora, fatta di brani che richiamano alla memoria momenti affettivi, felici o tristi. Ognuno di noi porta con sé una valigia piena di ricordi e accordi, musicali e non. Cogliendo anche quest’anno l’invito del Corso di formazione per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni, ‘Binario di Scambio’ mette in scena il flusso di coscienza musicale che sperimenta chi è in viaggio, in attesa di arrivare. Dove, non ha importanza.
Binario di Scambio nasce nel 2007 da un esperimento visionario: creare un organismo in cui i giovani universitari potessero ricoprire tutti i ruoli creativi e produttivi di una compagnia vera e propria. Organizzatori, attori, addetti stampa, tecnici, ancora una volta i ragazzi si sono messi alla prova in un lavoro collettivo, che li ha coinvolti fin dall’inizio, dal reperimento dei materiali da utilizzare alla ricerca delle storie da raccontare. I ritratti dei personaggi che affollano la stazione metafisica di Binario di Scambio provengono da diverse fonti: suggestioni letterarie, personali, memorie. Ciascuno dei ragazzi ha potuto mettere in luce le proprie competenze e capacità, a volte scoprendole per la prima volta. La forma dello spettacolo, di teatro-canzone, ha permesso di scoprire bravi attori ma anche cantanti e musicisti. Uno spettacolo che è anche percorso di studio e viaggio esso stesso, di conoscenza e di esperienza.
Biglietto 5 €
Una produzione Compagnia Teatrale Universitaria Binario di Scambio per il Corso di formazione per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni diretto da Maria Paola Monaco
Si ringraziano Associazione culturale Catalyst, Oratorio Sant’Anna – Prato
Info e prenotazioni binario.scambio@gmail.com
Fonte: Compagnia Binario di ScambioEventi simili
-
Vado a vivere con me – Jonathan Canini al Teatro Metropolitan
Venerdì 24 Gennaio 2025, orario di inizio 21:00, al Teatro Metropolitan di Piombino (LI) andrà Leggi tutto
-
Cantastorie di racconti raccolti
I più piccoli stanno a sedere davanti e dietro i grandi. Ecco un atteso appuntamento Leggi tutto
-
La comunità dei muri mostra fotografica di Simone Magli alla Biblioteca San Giorgio
Le teche del primo piano della Biblioteca San Giorgio ospitano da lunedì 20 gennaio al Leggi tutto
-
In-Natura-Le, debutta il nuovo lavoro di Teatro come Differenza ispirato alle opere di Anselm Kiefer
Un’indagine della relazione tra uomo e ambiente ispirata al lavoro del celebra artista Anselm Kiefer Leggi tutto
-
Memorie dal Reparto N.6 un grande spettacolo all’Orcio d’oro di San Miniato
Uno straordinario spettacolo all'Orcio d'oro di San Miniato, venerdì 24 gennaio alle 21,30! La direzione Leggi tutto
-
Paolo Jannacci e Stefano Massini in L’uomo nel lampo, spettacolo di teatro-canzone sui diritti del lavoro al Teatrodante Carlo Monni
Una serata di emozioni e riflessioni sociali in “L’uomo nel lampo”, il nuovo spettacolo di Leggi tutto