Spettacoli Firenze

venerdì 21 Febbraio 2025

Disconnect <code> musica elettronica sperimentale internazionale in Sala Vanni

La fruttuosa collaborazione fra Musicus Concentus e Disconnect non tradisce le attese e porta a Firenze (e in Italia) il meglio della musica elettronica sperimentale internazionale. Ancora una volta sul palco della Sala Vanni, tra gli affreschi di Giovan Battista Vanni e nel cuore dell’Oltrarno Fiorentino, troveranno spazio quattro imperdibili live nel segno dell’avanguardia, della ricerca e della sperimentazione underground.

Fondazione CR Firenze è Main Supporter dei concerti in Sala Vanni della stagione inverno/primavera 2025 del Musicus Concentus. Le attività dell’Associazione Musicus Concentus beneficiano del contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze.

Il programma prende il via venerdì 21 febbraio con l‘unica data italiana Puce Mary, acrononimo di Frederikke Hoffmeier, musicista sperimentale, compositrice e sound artist di origine danese. Con una lunga carriera nel campo della musica elettronica sperimentale, Puce Mary è nota per le sue intense performance dal vivo, che spaziano da avvincenti interpretazioni di composizioni cinematografiche alla furia del rumore duro e fuori dagli schemi. Spesso identificata con l’attuale generazione dell’industrial noise, recentemente la ricerca sonora di Puce Mary ha iniziato a esplorare il campo del suono in modo più ampio rispetto al passato, dispiegando una complessa narrazione sonora e letteraria di tensione e liberazione, tra dinamiche inquietanti e cinematiche surreali. Con innumerevoli pubblicazioni (la più recente su PAN), performance e collaborazioni con artisti come Drew McDowall (ex-Coil), Varg2TM (Northern Electronics), Kali Malone e Stephen O’Malley, Puce Mary ha raggiunto ampi consensi per la sua potente e unica miscela di musica elettronica sperimentale e noise moderna. Con il suo nome, nel 2024 ha vinto diversi premi come autrice della colonna sonora originale del film danese “The Girl with The Needle”, tra cui il prestigioso “European Original Score Prize” agli European Film Awards.
“The Girl with The Needle” è inoltre candidato all’Oscar 2025 come Miglior Film internazionale. In apertura Devid Ciampalini, musicista improvvisatore e compositore di musica elettronica. La sua ricerca apre un dialogo tra fenomenologia e attrezzature analogiche.

Artista, compositore di musica elettronica e DJ, negli ultimi anni Lee Gamble, il cui concerto è in programma venerdì 7 marzo, ha pubblicato una serie di album ed EP acclamati dalla critica per le seminali etichette di musica elettronica PAN e Hyperdub, creando nel 2015 la propria etichetta UIQ. Il suo lavoro incorpora diversi temi interconnessi di allucinazione, nostalgia e memoria, rumore, iperrealtà e immaginario, realismo sociale, gli oggetti sonori della musique concrète e il continuum hardcore in continua mutazione. Il suo lavoro si interseca con installazioni, performance, testi scritti, tecnologia, sound design e musica. I suoi scritti sono stati recentemente pubblicati nel libro Audint-Unsound: Undead (Urbanomic) e il suo saggio sulla voce e le sue simulazioni sintetiche Dual Space è stato pubblicato da Shelter Press nel 2023. Ha presentato il suo lavoro a livello internazionale, al Southbank Centre, alla Tate Modern, all’ICA di Londra, al MMCA di Seoul, al MoMA PS1 di New York, al Sonar Festival, al MAC Musée d’art Contemporain di Montréal, alla Maison de la Radio et de la Musique di Parigi e al Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia. Il suo lavoro più recente si occupa di incarnazione, mimica e simulazione attraverso una serie di reti neurali vocali e movimenti corporei sintetizzati artificialmente.

Abdullah Miniawy – il cui live è previsto per venerdì 28 marzo – è un artista espressionista egiziano, scrittore, cantante, compositore e attore. Nel corso degli anni, le sue performance hanno calcato palcoscenici e luoghi prestigiosi a livello internazionale, tra cui la 72° edizione del Festival d’Avignone, i teatri nazionali francesi, l’Institute of Contemporary Arts di Londra, il museo Haus Der Kunst di Monaco, il Museo Asiatico Mao di Torino e persino il Louvre di Parigi. Come compositore, Abdullah ha creato diverse colonne sonore per spettacoli di danza, produzioni teatrali e mostre, tra cui lavori notevoli come “Cabaret Crusade III” di Wael Shawki presentato in anteprima al Moma PS1, “AMDUAT” di Kirsten Dehlholm presentato in anteprima all’Hotel Pro Forma e “Insurrection” di Jilani Saadi. Dal 2016, Abdullah collabora con il trio tedesco Carl Gari, fondendo paesaggi sonori elettronici d’avanguardia con testi poetici. Il loro album di debutto Darraje è stato riconosciuto come uno dei 50 migliori album del 2016 dall’americana NPR. La loro recente pubblicazione, The Act of Falling from the 8th Floor, ha ottenuto l’attenzione di Pitchfork, The Quietus e Wire Magazine, mentre “Zawaj” si è piazzata in cima alla lista dei brani Deep Listening del 2019 di Resident Advisor. Recentemente, l’album di Abdullah Le Cri Du Caire, con la partecipazione di Erik Truffaz, ha vinto il premio Les Victoires Du Jazz 2023, l’equivalente francese dei Grammy Awards. In apertura Morgana, progetto musicale che indaga dilatazioni temporali, loop intensivi, registrazioni di campi, reti neurali auto-addestrate e visione onirica.

Domenica 6 aprile chiudono il programma i Seefeel, band attiva fin dagli anni ’90, ispiratrice della corrente inglese tra post-rock ed elettronica. Fin dalle origini nell’etichetta Warp, i Seefeel tornano a calcare i palchi dal vivo per presentare l’ultimo lavoro Everything Squared, uscito dopo 13 anni di silenzio discografico. Pionieri nel fondere lo shoegaze basato sulla chitarra con il minimalismo elettronico, i loop ipnotici e le linee di basso pulsanti, questo A/V live show vede protagonisti il fondatore dei Seefeel Mark Clifford assieme all’artista visuale Dan Conway: uno show unico, capace di immergere lo spettatore nelle atmosfere musicali del celebre gruppo inglese.

Dove: Sala Vanni, Firenze Piazza del Carmine 14, Firenze

Inizio concerti ore 21:15

Programma e biglietti su www.musicusconcentus.com

Ticket 18 € + d.p – 25 € alla porta su disponibile.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili