Cultura Pontassieve
venerdì 20 Dicembre 2013
“Dio è giovane. Settanta sette volte sette buoni motivi per crederci”: il libro di Riccardo Clementi a Palazzo Comunale
Sarà presentato, venerdì 20 dicembre alle ore 18 in Comune a Pontassieve, il libro di Riccardo Clementi dal titolo “Dio è giovane. Settanta sette volte sette buoni motivi per crederci”. L’autore, nel suo saggio edito da Mauro Pagliai nella collana «Le ragioni dell’Occidente», spiega il senso profondo del messaggio di Dio che è “giovane” non perché abbia un’età, ma perché il suo amore fa nuove tutte le cose, restituisce vigore a chi è nella rassegnazione e ridona speranza a quanti sono schiacciati dalla disperazione. Lui è la giovinezza dell’umanità, chi lo accoglie non rimane deluso, trova il senso profondo della vita e scopre la via della felicità.
Durante l’incontro di presentazione, nella Sala delle Eroine nel Palazzo Comunale di Pontassieve in via Tanzini 30, i lavori saranno coordinati da Giacomo Poggiali e, dopo l’introduzione dell’Assessore alle Politiche culturali Alessandro Sarti, interverranno Padre Serafino Tognetti della Comunità dei Figli di Dio (Santuario della Madonna del Sasso) e Sorella Costanza Pagliai delle Apostole della Consolata, rispettivamente autori della prefazione e della lettera di apertura del libro. Sarà presente l’autore che chiuderà gli interventi in un dialogo sul tema della giovinezza di Dio proprio nel periodo natalizio.
Riccardo Clementi, giornalista e scrittore trentenne nato e cresciuto a Pontassieve, già autore di un’importante biografia di Giorgio La Pira, apre l’opera con un’introduzione di sette paragrafi, proseguendo poi con riflessioni e meditazioni su settanta brani del Vangelo di Matteo in cui emerge con forza il concetto della giovinezza di Dio. Settanta volte sette, come il perdono e la misericordia di Dio: è questo il senso del lavoro di Clementi che, con l’evangelista Matteo convertito dallo sguardo di Gesù, invita i giovani del nuovo millennio, così come ogni persona, a spalancare le porte a Cristo e a lasciarsi conquistare da lui, facendone esperienza. È Gesù che riporta unità nelle famiglie, guarisce le ferite interiori e, come a Cana, viene a fare nozze con l’umanità per trasformare l’acqua insipida in vino buono. Il testo raccoglie anche contributi di uomini e donne che nella quotidianità, in vari ambiti della vita, incarnano la giovinezza di Dio con una testimonianza autentica dell’amore di Dio. Il volume è dedicato a Pino Arpioni, fondatore dell’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira, nel decennale della sua morte avvenuta il 3 dicembre 2003.
Fonte: Comune di Pontassieve
Eventi simili
-
Presentazione Palio di Asciano
Mercoledì 31 agosto verrà svelato il famoso cencio, che sarà conteso dalle 7 contrade di Leggi tutto
-
Cinema sotto le stelle ad Asciano
Continuano nel mese di agosto gli appuntamenti con il 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙚! dal 9 Leggi tutto
-
Musei gratis! al Museo Palazzo Corboli e al Museo Cassioli
Ogni seconda domenica del mese i residenti del Comune di Asciano avranno la possibilità di Leggi tutto
-
Visite alla Pieve di S.Ippolito
Visite alla Pieve di S.Ippolito 14 agosto 2022 Visite guidate a cura dell'Associazione A.R.C.A. Ogni seconda domenica del Leggi tutto
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto