Cultura Firenze
da lunedì 30 novembre 2020 a domenica 31 gennaio 2021
Digital for Mauro Staccioli a cura di Ilaria Belardi, esclusivamente online
L’Associazione Archivio Mauro Staccioli è lieta di presentare Digital for Mauro Staccioli, progetto a cura di Ilaria Bernardi, vincitore del bando “Toscanaincontemporanea 2020” promosso dalla Regione Toscana e attuato dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.
Teso a conferire un taglio più contemporaneo all’archivio, attivandolo e proiettandolo nel futuro, Digital for Mauro Staccioli si è sviluppato in tre differenti direzioni.
Innanzitutto, ha dato la possibilità di effettuare il primo riordino dell’Archivio di Staccioli e di inventariare i relativi documenti che saranno in futuro digitalizzati dalla Bibliotheca Hertziana, nonché di pubblicare online tale inventario sul sito dell’Associazione, mettendolo così a disposizione di studiosi e appassionati.
Allo scopo di favorire la conoscenza dell’artista soprattutto da parte delle generazioni più giovani, più inclini alle ricerche online, è stato altresì implementato il suo sito web e sono stati creati account dell’Associazione sui maggiori social networks (Instagram e Facebook).
Infine, per proiettare l’archivio nel futuro, è stata realizzata una mostra online che include opere commissionate ad artisti di generazioni successive rispetto a quella di Staccioli, concepite esclusivamente per la fruizione digitale, così da riflettere, utilizzare e portare in luce le peculiarità di tale dimensione in relazione alla nostra percezione; percezione che costituisce altresì un tema cardine della ricerca dello stesso Staccioli. La mostra, permanente e visibile nella nuova sezione del sito “Artists for Staccioli”, include dieci opere dei seguenti artisti toscani, di nascita oppure di adozione: Massimo Bartolini, Francesco Carone, Loris Cecchini, Vittorio Corsini, Daniela De Lorenzo, Flavio Favelli, Giovanni Ozzola, Paolo Parisi, Luigi Presicce, Enrico Vezzi. Le loro opere sono inoltre poste in relazione, per affinità di forma, tema o significato, a sculture di Staccioli attraverso documenti fotografici conservati nell’Archivio Staccioli e inclusi nella mostra.
Invitare artisti di generazioni successive rispetto a quella di Staccioli a concepire un’opera in suo omaggio, significa incentivare una rilettura del suo operato, renderlo generativo, dargli nuova vita, facendolo divenire input per una nuova creazione.
Per visitare l’archivio www.maurostaccioli.org
Per informazioni:
Archivio Mauro Staccioli
www.maurostaccioli.org ; info@maurostaccioli.org
sede operativa: galleria Il Ponte – Firenze
055-240617

mauro_staccioli
Eventi simili
-
Nuovi Miracoli nel Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, seconda conferenza: L’alto Arrigo
Giovedì 28 gennaio alle ore 17 si terrà il secondo appuntamento con il ciclo di Leggi tutto
-
Concorsi: Insieme per suonare cantare danzare e recitare, Gianni Rodari e Gianni Ciak
È stata stabilita al 16 maggio 2021 la data di scadenza ai concorsi "Insieme per Leggi tutto
-
Nello studio di Toti Scialoja, cronaca di Andrea Mancini
Cronaca di Andrea Mancini NELLO STUDIO DI TOTI SCIALOJA Fondazione Toti Scialoja e Casa Museo Toti Scialoja e Gabriella Leggi tutto
-
Mediterranean contemporary art prize, la mostra al Museo di Vicchio che riapre al pubblico
Sarà inaugurata il 24 gennaio, per chiudere i battenti il 7 marzo, la mostra “Mediterranean Leggi tutto
-
Arriva al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera la divertentissima mostra I LOVE LEGO
Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili, in un caleidoscopio di colori e costruzioni che incantano Leggi tutto
-
La pittura di Giulia Huober nell’arte sacra a La diretta aggiornata
La puntata di Giovedì 28 Gennaio de "La Diretta Aggiornata" vedrà protagonista la firma pittorica Leggi tutto