Cultura Campi Bisenzio
mercoledì 22 Ottobre 2014
Diario in Siria, incontro con la scrittrice e blogger Asmae Dachan per la rassegna “Fogli di Viaggio”

Asmae Dachan in Siria
Si inaugurerà mercoledi 22 ottobre presso il Teatrodante Carlo Monni la rassegna ‘Fogli di viaggio’, incontri con autori, a cura della cooperativa sociale Macramè. Scrittura e lettura saranno usati come strumenti per viaggiare e conoscere popoli e culture altre e come strumenti di denuncia sociale. Il primo appuntamento sarà ‘Diario di Siria’, e avrà per protagonista Asmae Dachan, scrittrice, giornalista e blogger il cui impegno è nel collegare due sponde, la Siria, la sua terra d’origine, e l’Italia, la sua patria adottiva (ore 21.00, piazza Dante, Campi Bisenzio).
Scrive Asmae: “Nella terra dei gelsomini i parchi giochi sono stati trasformati in cimiteri per accogliere le vittime che nei cimiteri non hanno più posto. La Siria, culla della civiltà ed emblema della convivenza tra etnie e confessioni è oggi teatro del più atroce dramma nella storia del nuovo secolo. Oltre 200mila vittime in tre anni e mezzo, tra cui più di 15mila bambini sotto i 16 anni, 9 milioni di sfollati interni, 3 milioni di profughi. Intere città distrutte dai bombardamenti del regime e un’intera generazione di bambini che da quarantadue mesi non va a scuola, non riceve cure, né nutrimento adeguato. L’emergenza umanitaria, sociale e politica è stata ulteriormente aggravata dall’emergere di gruppi di terroristi mercenari. Un popolo condannato a morte dalla violenza, dall’indifferenza e dall’oblio. Raccontare la Siria significa non lasciar morire il presente e il futuro di milioni di esseri umani indifesi”.
La rassegna proseguirà il 5 novembre con ‘Tiziano Terzani. La vita come avventura’, incontro con Alen Loreti e Angela Terzani, dedicato a Terzani, reporter e viaggiatore che si è inventato una vita irripetibile, segnata da guerre, rivoluzioni, traguardi professionali e faticose battaglie civili. Un percorso esistenziale estremamente accidentato e avventuroso.
Ingresso libero. Ulteriori informazioni sul sito www.teatrodante.it, sui social del teatrodante Carlo Monni (fb e twitter) e al numero gratuito di WhatsApp 339 7787763. Infoline anche allo 055.8979403.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto