Cultura Pistoia
mercoledì 27 Aprile 2022
Dialoghi di Pistoia con il filosofo Duccio Demetrio
Dopo il primo incontro in preparazione alla XIII edizione dei Dialoghi di Pistoia, con oltre 200 ragazzi al teatro Bolognini e più di 650 collegati in streaming, mercoledì 27 aprile alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, il filosofo Duccio Demetrio terrà una lezione dal titolo: Leggere la propria vita. Le avventure di un genere letterario: ma non solo.
L’appuntamento è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di Pistoia e della provincia, ed è aperto anche al pubblico (ingresso libero con prenotazione obbligatoria a dialoghi@comune.pistoia.it).
La conferenza sarà trasmessa anche in streaming, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dei Dialoghi, a partire dalle 11.15. Il festival di antropologia del contemporaneo mantiene così vivo il legame con le scuole di tutta Italia, che da 13 anni seguono le lezioni preparatorie alla manifestazione, e con gli appassionati che desiderano approfondire i grandi temi della contemporaneità.
Tutti noi leggiamo – con passione o svogliatamente, per necessità o per piacere – perché leggere ci arricchisce e ci affascina portandoci altrove. Ma il nostro avvalerci di questo straordinario potere non riguarda soltanto i libri. In quanto pratica cognitiva di decifrazione, comprensione e interpretazione, l’attività della lettura può applicarsi agli ambienti circostanti, alle vite delle persone e alle loro storie, a tutto ciò che le manifestazioni della natura e delle scienze ci mostrano.
«E non possiamo dimenticare che ogni persona, in fondo, assomiglia metaforicamente a un libro. Ai generi di cui la letteratura ci parla: d’avventura, narrativa, poesia, filosofia…» spiega Demetrio «Siamo poi fatti di numeri di pagine – memorabili o da dimenticare – di capitoli, abbiamo un indice, prefazioni, epiloghi e conclusioni… Siamo protagonisti o soltanto personaggi, abitati da oscurità e da trasparenze, da dubbi e certezze, da desideri e tristezze. Siamo pagine interessanti che parlano del nostro passato, che rileggiamo di frequente e che altri lettori vorrebbero sfogliare, ma anche fogli sparsi che preferiremmo non aver vissuto. Il nostro libro, il libro che scriviamo ogni giorno attraversando l’esistenza, raccontandoci in prima persona e parlando degli altri, contiene i nostri segreti e le nostre verità». E conclude: «In tutti i casi, abbiamo il diritto di scriverlo e di sfogliarlo per riconciliarci con la vita, nei momenti problematici e critici, come scrisse la filosofa spagnola Maria Zambrano. Ebbene: “rileggere” il libro della vita che andiamo vivendo e scrivendo, forse senza accorgercene, lasciando tracce dietro di noi, oppure ponendo davvero mano alla penna, significa raccontarsi in prima persona e entrare a far parte di un genere letterario, e non solo, che da millenni si chiama “autobiografico”».
Al termine dell’incontro, Duccio Demetrio risponderà alle domande del pubblico, in teatro e in streaming, che potrà dialogare attraverso i social del festival. Informazioni: www.dialoghidipistoia.it
Duccio Demetrio, già professore ordinario di filosofia dell’educazione e della narrazione all’Università di Milano-Bicocca, oggi si dedica alla direzione scientifica della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, da lui fondata nel 1998, e del Centro
Nazionale studi e ricerche autobiografici. Tra le numerose opere: Raccontarsi (R. Cortina, 1996); L’educazione interiore (La Nuova Italia, 2000); Filosofia del camminare (R. Cortina, 2005); Ascetismo metropolitano (Ponte alle Grazie, 2009); Perché amiamo scrivere (R. Cortina, 2011); I sensi del silenzio (Mimesis, 2012); Silenzio (EMP, 2014); La religiosità della terra (R. Cortina, 2013); Ingratitudine (R. Cortina, 2016); La vita si cerca dentro di sé (Mimesis, 2017); Scrivi frate Francesco (EMP, 2017); Terra (Dialogos, 2018); Foliage. Vagabondare in autunno (R. Cortina, 2018); All’antica. Una maniera di esistere (R. Cortina, 2021).
In uscita: Album di famiglia e Nei silenzi degli addii (Mimesis, 2022).
Eventi simili
-
Presentazione di due corsi pittura e scultura all’Orcio d’Oro
Un'opportunità importante, anzi due: due corsi di avvicinamento alla pittura, al disegno, all'arte del modellaggio Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo 2025 primo incontro: Angiolo Tommasi. Dalla pittura dal vero alla cronaca sociale al Museo Cassioli
Primo incontro della rassegna "Appuntamento al Museo 2025", in programma sabato 29 marzo alle ore Leggi tutto
-
Presentazione del libro Genereazione Settanta di Miguel Gotor presso l’Associazione Vie Nuove
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17.30, presso l'associazione e il circolo "Vie Nuove" di Leggi tutto
-
Mostra Ecce Homo percorso artistico sensoriale al centro Pala Todisco di San Giuliano Terme
Presso il nuovo centro Pala Todisco di San Giuliano Terme (PI), da lunedì 31 marzo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il Dantedì: una lectura Dantis del canto IX del Paradiso
Venerdì 28 marzo 2025, alle 17.30, al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli (via dei Leggi tutto
-
Walden Valdelsa incontri con il coreografo Virgilio Sieni
Dall'8 marzo al 29 maggio 2025, dieci appuntamenti a cura del coreografo Virgilio Sieni nei Leggi tutto