Teatro Firenze
da sabato 19 Ottobre 2013 a domenica 27 Ottobre 2013
“Dialoghi delle Carmelitane” apre la nuova stagione del Teatro Le Laudi
Per l’apertura della nuova stagione del Teatro Le Laudi di Firenze, EsTeatro con i registi Biribò | Toloni mette in scena “Dialoghi delle Carmelitane”, celebre dramma di Georges Bernanos (1888 – 1948). Prendendo spunto da una novella di Gertrud von Le Fort intitolato “L’ultima al patibolo”, l’opera narra la storia delle 16 monache Carmelitane arrestate, processate e ghigliottinate il 17 luglio 1794 a Parigi “per aver tenuto conciliaboli antirivoluzionari, mantenuto corrispondenze fanatiche e conservato scritti liberticidi”.
Così, da fatti realmente accaduti, viene raccontata la storia di Bianca De la Force, figlia del marchese De La Force, che nel monastero delle Carmelitane di Compiegne prende il velo con il nome di Suor Bianca dell’Agonia di Gesu’. La causa vera della sua vocazione è però la paura di vivere in un mondo che respira violenza e il desiderio di trovare rifugio dentro le mura del monastero, nelle braccia della Fede. Il succedersi degli eventi sarà purtroppo ben diverso; le monache Carmelitane saranno arrestate e processate.
Centrali sono i temi del sacrificio, della fede, del rapporto dell’uomo con la morte e più di tutto della libertà che snaturata da chi la proclama brandendola come un’arma, viene invece reclamata da chi la rivendica per l’inalienabile dignità di essere figli di Dio.
Questi gli aspetti che Biribò | Toloni scelgono di evidenziare nella rigorosa messa in scena per rendere al meglio un’opera di rara intensità, che offre non soltanto una prospettiva originale da cui guardare gli eventi del 1789 ma soprattutto regala una profonda meditazione poetica sulla misteriosa logica di Dio che rende grandi i piccoli e protagonisti gli emarginati dagli uomini.
L’imminenza della morte e l’insinuarsi della paura, della debolezza umana così come la passione del credente che cerca la via della salvezza sono nodi forti restituiti al pubblico con la struggente razionalità e l’assenza di retorica proprie dei “Dialoghi” di Bernanos e rese al meglio dal cast di attrici e attori di EsTeatro.
CON: ANNA COLLAZZO, ENRICO DABIZZI, MIRELLA DATO, DHEMETRA DI BARTOLOMEO, CRISTINA DI SCIULLO, FULVIO FERRATI, GIULIANA FRASCA, CORINNA GIOVANNINI, BARBARA LIVOLSI, MARILENA MANFREDI, MARTA MARTINI, ROSETTA RANAUDO, CHIARA ROSSI, FABIO RUBINO, CLAUDIA STORTINI, GOBERTO TEGHINI, SABRINA TINALLI, ANNA UMBERTI
Teatro Le Laudi, Via L.Da Vinci (Firenze)
Sabato 19 ottobre ore 21 e Domenica 20 ottobre ore 17
Sabato 26 ottobre ore 21 e Domenica 27 ottobre ore 17
Eventi simili
-
Festival Inequilibrio: Fnd Armunia nel segno dell’identità e del corpo femminile, dal mito greco alle battaglie di oggi
Archetipi, stereotipi, iconografie del sacro e del profano, e poi indagini e riflessioni su maternità, Leggi tutto
-
Michele Placido protagonista de La bottega del caffè di Carlo Goldoni al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Ultimo spettacolo della stagione di prosa del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno. Il cartellone Leggi tutto
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto