Teatro Firenze
da sabato 19 Ottobre 2013 a domenica 27 Ottobre 2013
“Dialoghi delle Carmelitane” apre la nuova stagione del Teatro Le Laudi
Per l’apertura della nuova stagione del Teatro Le Laudi di Firenze, EsTeatro con i registi Biribò | Toloni mette in scena “Dialoghi delle Carmelitane”, celebre dramma di Georges Bernanos (1888 – 1948). Prendendo spunto da una novella di Gertrud von Le Fort intitolato “L’ultima al patibolo”, l’opera narra la storia delle 16 monache Carmelitane arrestate, processate e ghigliottinate il 17 luglio 1794 a Parigi “per aver tenuto conciliaboli antirivoluzionari, mantenuto corrispondenze fanatiche e conservato scritti liberticidi”.
Così, da fatti realmente accaduti, viene raccontata la storia di Bianca De la Force, figlia del marchese De La Force, che nel monastero delle Carmelitane di Compiegne prende il velo con il nome di Suor Bianca dell’Agonia di Gesu’. La causa vera della sua vocazione è però la paura di vivere in un mondo che respira violenza e il desiderio di trovare rifugio dentro le mura del monastero, nelle braccia della Fede. Il succedersi degli eventi sarà purtroppo ben diverso; le monache Carmelitane saranno arrestate e processate.
Centrali sono i temi del sacrificio, della fede, del rapporto dell’uomo con la morte e più di tutto della libertà che snaturata da chi la proclama brandendola come un’arma, viene invece reclamata da chi la rivendica per l’inalienabile dignità di essere figli di Dio.
Questi gli aspetti che Biribò | Toloni scelgono di evidenziare nella rigorosa messa in scena per rendere al meglio un’opera di rara intensità, che offre non soltanto una prospettiva originale da cui guardare gli eventi del 1789 ma soprattutto regala una profonda meditazione poetica sulla misteriosa logica di Dio che rende grandi i piccoli e protagonisti gli emarginati dagli uomini.
L’imminenza della morte e l’insinuarsi della paura, della debolezza umana così come la passione del credente che cerca la via della salvezza sono nodi forti restituiti al pubblico con la struggente razionalità e l’assenza di retorica proprie dei “Dialoghi” di Bernanos e rese al meglio dal cast di attrici e attori di EsTeatro.
CON: ANNA COLLAZZO, ENRICO DABIZZI, MIRELLA DATO, DHEMETRA DI BARTOLOMEO, CRISTINA DI SCIULLO, FULVIO FERRATI, GIULIANA FRASCA, CORINNA GIOVANNINI, BARBARA LIVOLSI, MARILENA MANFREDI, MARTA MARTINI, ROSETTA RANAUDO, CHIARA ROSSI, FABIO RUBINO, CLAUDIA STORTINI, GOBERTO TEGHINI, SABRINA TINALLI, ANNA UMBERTI
Teatro Le Laudi, Via L.Da Vinci (Firenze)
Sabato 19 ottobre ore 21 e Domenica 20 ottobre ore 17
Sabato 26 ottobre ore 21 e Domenica 27 ottobre ore 17
Eventi simili
-
Tutto da sola con Anna Meacci in Piazza Ricasoli ad Altopascio
Teatro comico al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto, a cura di Guascone Leggi tutto
-
Cultura & Carciofi in scena al Parco Fluviale de La Rotta
Una tragicommedia tra Maremma e Kansas City, al festival di cene e teatro Utopia del Leggi tutto
-
Tempi Moderni: teatro e danza in sei corti del territorio capannorese
Riscoprire il gusto di stare in compagnia, la socialità di un tempo, nelle corti del Leggi tutto
-
La Giovinezza è sopravvalutata con Paolo Hendel ai Giardini del Torrione di Santa Brigida
La terza età in punta d’ironia. Una confessione esilarante sugli anni che passano, con tutto Leggi tutto
-
Il Baule Sonoro presso i giardini della Casa di Riposo “Del Campana Guazzesi”
Dopo due anni di isolamento e protezione, tornano ad aprirsi i giardini della Casa di Leggi tutto
-
Le Passeggiate con Voci Ispirate e lo spettacolo di Clownerie
Martedì 5 luglio alle ore 18:00 sarà il primo appuntamento che per tre Martedì consecutivi Leggi tutto