Spettacoli Barberino Tavarnelle
sabato 29 Marzo 2025
Desert Flower il concerto di Maria Laura Bigliazzi Quartet al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Secondo appuntamento per la rassegna ‘Jazz & Wine’ 2025, al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle – Firenze). In programma il concerto ‘Desert Flower’, sabato 29 marzo 2025 alle 21,30. Sul palcoscenico il Maria Laura Bigliazzi Quartet, con Maria Laura Bigliazzi/voce, Mauro Grossi/pianoforte, Guido Zorn/contrabbasso, Francesco Petreni/batteria. La rassegna Jazz & Wine nasce dalla collaborazione del Teatro Regina Margherita e Music Pool.
Music Pool presenta il concerto jazz del Maria Laura Bigliazzi Quartet
‘Desert Flower’
Con Maria Laura Bigliazzi/voce, Mauro Grossi/pianoforte,
Guido Zorn/contrabbasso, Francesco Petreni /batteria
Al termine del concerto ci sarà una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola e Agriturismo ‘Due Piani’. Spettacolo facente parte dell’iniziativa “Aperiteatro” in collaborazione con La Botteguccia con prenotazione al 393 829 5008.
Ingresso 12 euro, ridotto 10 euro under 25 e soci Arci + d.p.
Informazioni concerto: www.eventimusicpool.it, info@eventimusicpool.it, www.teatromargherita.org – 055240397.
‘Desert Flower’ è il nuovo progetto di Maria Laura Bigliazzi. Come un fiore nel deserto che cresce in un ambiente ostile, così spesso la creatività nasce per superare i momenti più bui e difficili. I brani, tutti originali, prendono ispirazione da “appunti di viaggio”, poesie, opere d’arte, disegni, sogni, storie, racconti melodie e musiche di varia provenienza. Così nascono paesaggi sonori, spazi di improvvisazione, canzoni in differenti mood, ritmi e lingue, come pagine di un “diario” di emozioni colorate di jazz.
Maria Laura Bigliazzi, già dal 1994 è attiva sulla scena jazzistica come leader di proprie formazioni, ed ha all’attivo numerose collaborazioni. Ha cantato con vari musicisti tra i quali Tony Scott, Gianni Basso, Stefano De Bonis, Raffaello Pareti, Marco Tamburini, Giulio Visibelli, David Boato, Ferruccio Spinetti, Cheryl Porter, Joanna Sims e Virtuos Standards of Chicago, ed inciso con Ares Tavolazzi, Fabrizio Bosso, Stefano “Cocco” Cantini, Alberto Borsari, Bruno Cesselli, Luciano Biondini, Gilson Silveira, Hamilton De Holanda, Miguel Zenon.
Oltre al jazz è appassionata del repertorio brasiliano e sud-americano e canta in portoghese e spagnolo, suonando anche le percussioni. Si è esibita in numerose rassegne e festival: Festival Internazionale Intercity São Paulo, Ritmi dal Mondo – Campobasso, Arezzo Jazz Festival 2004, Colonial 17 Salvador de Bahia-Brasile 2007, Terni Jazz Festival, Rassegna del Jazz Italiano Città di Siena, Roma incontra il mondo-Villa Ada – Roma, Friuli Venezia Giulia Jazz 2000, Jazz Cocktail, Lucca Jazz Donna 2009, e Voci di Fonte 2011. Nel 2003 ha inciso il primo CD a suo nome dal titolo Despierta ya (Enthropya) allegato alla rivista JazzIT, ricevendo numerose recensioni positive.
Con il Maria Laura Bigliazzi Jazz Quartet ha creato lo spettacolo Ritratti di Donna. Il gruppo ha registrato nel 2012 un CD uscito per l’etichetta tedesca Seven Jazz che è stato presentato al prestigioso GMF London Jazz Workshop and Music Festival, al Jazz Cocktail 2012 ed al Grey Cat 2013 con ospite Fabrizio Bosso.
Da anni alterna l’attività didattica a quella concertistica insegnando in vari conservatori italiani (Potenza, Sassari, Trieste,Venezia, Reggio Calabria, Nocera Terinese ecc.). È stata docente presso Siena Jazz Accademia Nazionale del jazz dal 2012 al 2022.
Informazioni stagione 2024/2025: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla (Firenze), Telefono e Fax 055 8074348, e-mail: info@teatromargherita.org. Tutto il programma in dettaglio nel sito web www.teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Bazar Norma a Marcialla (da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 / Lunedì dalle 16.30 alle 19.30) telefono 055 8074027. Teatro Regina Margherita 055 8074348 solo nel giorno degli spettacoli. Prezzo dei biglietti: varia da 8 a 12 euro, in base al tipo di spettacolo.
La direzione artistica della Stagione è affidata a Italo Pecoretti, coadiuvato da Ornella Detti e Laura Masini, Damiano Masini, che si dividono teatro ragazzi e teatro contemporaneo, musica, jazz & wine, teatro popolare toscano e altri eventi. La sezione Km 0 è a cura di Filippo Giachini, Licia Buracchi e Valentina Paoletti. La parte formazione è curata da Teatro Riflesso.
Organizzazione generale dell’Associazione Culturale Marcialla, con il contributo e la collaborazione del Comune di Barberino Tavarnelle, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unicoop Firenze, Music Pool, Teatro Riflesso, Il Teatro delle Dodici Lune, Falegnameria Virdi, Carbon Dream, Volentieri Pellenc.
Eventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto