Teatro Cascina
martedì 8 Aprile 2014
“Del Bene, del Male”: lo spettacolo di Stefano Cenci in scena alla Città del Teatro di Cascina
Martedì 8 aprile alle 21.00 arriva a La Città del Teatro di Cascina (Pisa) lo spettacolo laboratorio di Stefano Cenci che prevede, oltre ad un cast fisso con la Compagnia Tardito/Rendina e Dimensioni Parallele Teatro, guest star locali quali I Sacchi di Sabbia, Zaches Teatro, Riccardo Goretti, Teatro Inbiliko, ed oltre 50 performers coinvolti tramite il laboratorio gratuito collaterale allo spettacolo.
Emanuela Dall’Aglio, conosciuta al grande pubblico anche per gli eccentrici costumi della Compagnia della Fortezza, ne firma la scenografia e gli abiti.
Del Bene, del Male è uno spettacolo sulla fine del pensiero occidentale. Sulla fine del mondo per come lo conosciamo. Sulla chiusura di un ciclo, di un epoca. Non è una favola. È sotto gli occhi di tutti, da decenni.
La scena rappresenta una sala da cerimonie di uno sfarzoso palazzo. Pareti con tessuti damascati rossi, pavimenti di marmo, tende dorate e rifiniture bianche. Nell’aria una musica consolante e piacevole. La padrona di casa, algida, impassibile ma cordiale accoglie il pubblico. Camerieri in frac curano i dettagli, versano champagne, riempiono di fiori l’arredo, volteggiano sorridenti con la leggerezza di Fred Astaire. Stanno preparando la sala per accogliere gli ospiti invitati a celebrare il rito, la festa, il capodanno, l’addio.
Lungo le pareti rosse della stanza si muove furtivo un personaggio abat-jour, in cerca perenne della sua collocazione. Altrove striscia lungo il muro un personaggio quadro. In giro per la platea cerca il suo posto una vecchia carampana con un’enorme parrucca ed il biglietto in mano. Vestita, ingioiellata si è mischiata al pubblico. Ogni tanto sussurra “Io sono pericolosa… sono misteriosa…”.
Del Bene, del Male è uno spettacolo/evento strutturato per gironi. Ogni girone è caratterizzato dall’ingresso di nuovi personaggi. I primi ad entrare saranno gli ospiti (Girone: Vivere come se non ci fosse un domani), vestiti di chiaro, elegantissimi, impeccabili. Colti, belli, parlano del bello, citano i classici, amano la vita e colgono l’attimo. Più tardi entreranno altri personaggi, ancora più nobili, aristocratici, più sgangherati, distorti, rigidi e clowneschi anche dei primi. Hanno vestiti verdi, azzurri, blu, oro, divise militari, tanti gioielli (Girone: E la nave va). Persino il popolo è invitato alla festa (Girone della merda) vestito di nero e di marrone, con tanti inserti di pelliccia ed oro, con le facce dei buoni, ma senza esserlo. Poi entrano i comici con scatole di cartone al posto della testa ad intrattenere gli invitati con il “piacevole rito del teatro” (Girone: Cuori di Cartone).
Man mano che ci si addentrerà nello spettacolo i personaggi saranno sempre più grotteschi, astratti, allegorici, fino a comporre un carnevale esilarante, infine, e straziante, che sia rappresentazione di tutta la nostra cultura e di tutte le sue declinazioni. Del nostro bene e del nostro male.
Nell’ultimo girone (Girone: le 120 giornate di Disneyland) si consumerà una festa sfrenata e orgiastica, dove il piacere, il divertirsi, il consumarsi, saranno il motore di una danza indiavolata, la fine dell’anno che si schianta con la mezzanotte, il conto alla rovescia; e sulla scena una massa di figure e figurine da red carpet, e noi poveri cristi, e le icone della nostra cultura classica e pop, da Einstein a Schettino, dalla Medea al Grande Fratello, dal politico alla soubrette alla donna delle pulizie, da Marilyn a Darth Fener, passando per Spiderman e Mao Tse Tung.
Tutti in prima classe per l’ultima tratta delle nostre esistenze, per celebrare la fine di una storia (la nostra) danzando sulle macerie di quel che siamo stati, con l’autodistruzione come mito, ed esorcizzando con il riso la paura del salto verso l’inevitabile ignoto.
DEL BENE, DEL MALE
di STEFANO CENCI
con la COMPAGNIA TARDITO/RENDINA E DIMENSIONI PARALLELE TEATRO
scene e costumi EMANUELA DALL’AGLIO
e con la partecipazione straordinaria di ZACHES TEATRO, I SACCHI DI SABBIA, RICCARDO GORETTI, TEATRO INBILIKO e oltre 50 performers.
Biglietto unico 12 euro – studenti 10 euro
Prevendita circuito boxoffice e on line www.boxol.it
Nei giorni feriali presso gli uffici del teatro dalle 10.30 alle 12.30
Informazioni 050.3144886 biglietteria@lacittadelteatro.it
La sera di spettacolo la biglietteria aprirà alle 20.00
La Città del Teatro via Toscoromagnola 656 Cascina (Pisa) www.lacittadelteatro.it
La sera di spettacolo presso il RITROVO DEL TEATRO dalle 19.30 possibilità di apericena a 5 euro oppure cena alla carta prima e dopo lo spettacolo. (E’ consigliata la prenotazione al 348.4404671)
Spettacolo/laboratorio sulla fine della cultura occidentale, spettatori in scena con altri sorprendenti ospiti.
Fonte: La Città del TeatroEventi simili
-
Un matrimonio da favola al Teatro della Comunità giovanile San Michele, il ricavato sarà devoluto alla ricerca per le neuropatie
Sabato 9 dicembre ore 21 la Compagnia Teatrale In-Stabile presenta la scintillante commedia “Un matrimonio Leggi tutto
-
Un menù di risate, al Lumière di Firenze la nuova, esilarante, commedia di Associazione Zera
Una commedia esilarante che si prende gioco dei cooking show e della smania di successo, Leggi tutto
-
Il mio nome è Spadaro con Gianmaria Vassallo al Teatro Puccini
Si dice che, nell’istante prima di morire, un uomo riveda scorrere davanti a sé tutta Leggi tutto
-
Pensa a ciò che resta fuori. Una mattina con Calvino al Ridotto del Politeama Pratese
Metti una mattina con Italo Calvino al Ridotto, alla scoperta della trilogia fantastica de “I Leggi tutto
-
Piantate in terra come un faggio e una croce con Elisabbetta Salvatori
ELISABETTA SALVATORI in PIANTATE IN TERRA COME UN FAGGIO O UNA CROCE violino Matteo Ceramelli È un monologo sulla Leggi tutto
-
Ale & Franz in NatAle&Franz show, partecipazione straordinaria di Enzo Iacchetti al Teatro Puccini
ALE & FRANZ in NatAle&Franz show scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis con la Leggi tutto