Spettacoli Firenze
da domenica 15 Giugno 2014 a lunedì 16 Giugno 2014
Dedicato ad Antonio Godoli: Alberto Bocini e Orchestra da Camera Fiorentina ricordano il grande contrabbassista
Contrabbassista della gloriosa Stabile Orchestrale Fiorentina diretta da Vittorio Gui, docente al Conservatorio Cherubini – dove rilevò la cattedra di Isaia Billè – e primo contrabbasso nell’orchestra di Arturo Toscanini, Antonio Godoli è stato una delle figure preminenti della classica italiana del Novecento.
Una carriera consumata in gran parte a Firenze, la stessa città che domenica 15 e lunedì 16 giugno gli rende omaggio con un doppio concerto al Museo di Orsanmichele (ore 21 – via dell’Arte della Lana – biglietti 15/12/5 euro). Sul palco l’Orchestra da Camera Fiorentina, impreziosita da tre ospiti eccellenti: il direttore messicano Roman Revueltas Retes, il violinista francese Francis Duroy ed un asso del contrabbasso dei giorni nostri, Alberto Bocini.
Collegamento non casuale, visto che Bocini si è formato sotto la guida di Alfredo Brandi, a sua volta tra gli allievi prediletti di Godoli. Al centro delle serate due opere note della letteratura contrabbassistica a firma di Giovanni Bottesini: il Tema e variazioni “Nel cor più non mi sento” dalla Molinara di Giovanni Paisiello e il “Gran duo concertante per violino contrabbasso e orchestra”. In programma prosegue con il “Concerto per violino, archi e basso continuo in la minore” BWV 1041 di Johann Sebastian Bach e la “Sinfonia n. 45, Gli addii” di Franz Joseph Haydn. In apertura la “Sinfonia per orchestra d’archi” che il compositore contemporaneo Filiberto Pierami ha voluto dedicare al Maestro Giuseppe Lanzetta.
Per quindici anni primo contrabbasso dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e per un lustro dell’Orchestra di Santa Cecilia, Alberto Bocini vanta una carriera internazionale che lo ha portato a suonare al fianco dei maggiori ensemble. Appassionato didatta, insegna ai Corsi di Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole, ai Corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana e alla HEM-Haute Ecole de Musique de Geneve, succedendo in quel ruolo al Maestro Franco Petracchi.
Altrettanto prestigioso il curriculum del violinista parigino Francis Duroy, già solista dell’Orchestra dell’Opera Nazionale di Lione e primo violino dell’Orchestra Nazionale di Lione. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea ed è fondatore e direttore artistico di Musicalta.
Compositore, direttore d’orchestra e violinista, Roman Revueltas Retes continua la tradizione artistica di una famiglia che ha prodotto grandi nomi della cultura messicana. Ha diretto, tra le altre, la National Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Stato del Messico e l’Orchestra Filarmonica di Città del Messico. Attualmente è direttore musicale della Orquesta Sinfónica de Aguascalientes.
Biglietti 15/12 euro. Ricordiamo che presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento. Biglietto speciale a 5 euro per i possessori della “Carta Giò – Io studio a Firenze”.
La stagione 2014 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Programma concerti
F. PIERAMI Sinfonia per Orchestra d’archi dedicata a Giuseppe Lanzetta (prima esecuzione assoluta )
J.S. BACH Concerto in La minore per Violino e archi
G. BOTTESINI Tema e variazione per contrabbasso e orchestra “Nel cor piu non mi sento”
G. BOTTESINI Gran duo concertante per Violino Contrabbasso e orchestra
F.J. HAYDN Sinfonia N° 45 “Gli Addii”
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it – info@orcafi.it – Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti, riduzioni e sconti – Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento.
Prevendite
Box Office – via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) – tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 – Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Concerto di Natale 2023 – Recital di G. Pierotti
L’amministrazione comunale di Calci è lieta di invitare la cittadinanza al Concerto di Natale 2023, Leggi tutto
-
Natale Gospel in Certosa
Domenica 3 Dicembre 2023, a partire dalle ore 15.30, la chiesa della Certosa Monumentale di Leggi tutto
-
Helga Plankensteiner in concerto per Pinocchio Live Jazz presso l’Associazione Vie Nuove
PINOCCHIO LIVE JAZZ - Sabato 02 dicembre 2023 - ore 21.45 HELGA PLANKENSTEINER 5tet Presenta JELLY ROLL Leggi tutto
-
Concerto Michele Marco Rossi Lamentatio et Verbum per violoncello solo alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.30, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), si presenta Leggi tutto
-
Dylan Henner in concerto in Sala Vanni
Giovedì 30 novembre nell'ambito della rassegna Hand Signed, Musicus Concentus con OOH-sounds e NUB Project Leggi tutto
-
Omaggio a Mozart nell’anniversario della morte Due serate con Orchestra da Camera Fiorentina e Coro Harmonia Cantata
Nell’anniversario della morte di Wolfgang Amadeus Mozart, Orchestra da Camera Fiorentina e Coro Harmonia Cantata Leggi tutto