“Decameron. Magnifico arazzo d’Umana Commedia”: uno spettacolo per i 700 anni della nascita di Boccaccio
Giovedì 17 ottobre alle 21 nella Sala Conferenze della Lazzerini, al via “Decameron. Magnifico arazzo d’Umana Commedia”, l’omaggio speciale che le biblioteche comunali di Prato dedicano ai 700 anni della nascita di Giovanni Boccaccio. Un affascinante viaggio alla riscoperta di alcune delle novelle più belle dell’opera senza tempo del narratore toscano, in compagnia dell’attore Alberto Galligani. Quattro gli spettacoli che, dal 17 ottobre al 14 novembre, porteranno il pubblico indietro nel tempo, mettendo in scena un coinvolgente arazzo narrativo, attraverso le arti del teatro e della recitazione. E si comincia appunto giovedì sera alle 21 in Lazzerini con la prima tappa dal titolo “La peste e la ricerca degli errori”, dedicata alla prima giornata del Decamerone. In questa occasione, l’attore intratterrà il pubblico con un’affascinante apertura sulla peste nera, grande punto di partenza dell’opera, per poi passare alla messa in scena delle novelle “Abram giudeo si fa cristiano” e “Ser Ciappelletto”. Si prosegue sabato 26 ottobre alle 16.30 nella Biblioteca comunale Ovest con lo spettacolo “Con gli occhi del mercante” e il 9 novembre sempre alle 16.30 nella Biblioteca Nord con ”L’ipocrisia dei religiosi”. “L’amore al tempo di Boccaccio” è invece il titolo dell’ultimo spettacolo che andrà in scena giovedì 14 novembre alle 21 sempre alla Lazzerini. Da Ser Ciappelletto a Frate Cipolla, tra novelle e letture di testi dell’epoca, lo spettatore moderno scoprirà così gli universali del comportamento umano, mirabilmente descritti da Boccaccio nel suo Decamerone. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
E la settimana in Lazzerini procede sabato 19 ottobre alle 10 con un nuovo appuntamento del Volalibro, con letture animate e laboratori per i piccoli dai 3 ai 7 anni, dedicati alla “fantasia della notte”. Protagonista dell’incontro questa volta sarà “Fiammetta la strega imperfetta”, il libro di Iris Bonetti. Sempre sabato 19 alle 17.30 si chiude il ciclo “Scienza, donne e stelle”: dopo la serata dedicata a Margherita Hack, la Lazzerini propone la presentazione del libro “Rina, Rebecca e le altre” sulle prime donne italiane che hanno avuto accesso all’università. Donne scienziate e giornaliste, educatrici e filantrope, vissute a cavallo tra ‘800 e ‘900, in quell’alba dell’unità nazionale che le vide impegnarsi attivamente nella costruzione della nuova Italia con idee del tutto innovative. Simonetta Soldani, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, presenterà il volume, frutto dei contributi di Maria Bellucci, Francesca Civile, Brunella Danesi, Luciano Luciani e Giampaolo Perugi.
Ingresso libero a tutte le iniziative.
Per “Decameron. Magnifico arazzo d’Umana Commedia”: ingresso libero fino a esaurimento posti.
Eventi simili
-
Lo sportello della nutrizionista incontra la città: si comincia il 10 ottobre 2023
Tutto pronto per il via al ciclo di incontri dedicati all'educazione alimentare, con uno sguardo Leggi tutto
-
Open Day al Teatro Comunale di S. Maria a Monte
Sabato 7 Ottobre, dalle ore 16.00, il Teatro Comunale di S. Maria a Monte (Pi) Leggi tutto
-
Al via gli Open Day per entrare a far parte dei cori Goccia di Voci IT nelle sedi di Livorno, Pisa, Lucca, Firenze, Bologna
Al via gli open day dei cori Goccia di Voci IT per la stagione 2023/2024. Leggi tutto
-
Venturino Venturi Sono nato, sì, molto tempo fa alla Basilica di San Miniato al Monte
La galleria Il Ponte comunica e diffonde che, nell'occasione della "Florence Art Week", l'Archivio Venturino Leggi tutto
-
I Lunedì della Cultura ripartono a Palazzo Ducale di Lucca
Nuovo corso per I Lunedì della Cultura che da quest’anno proseguono la loro attività grazie Leggi tutto
-
Asta autunnale dedicata a Libri, Autografi e Manoscritti
Gonnelli Casa d’Aste si prepara all’asta autunnale dedicata a Libri, Autografi e Manoscritti, che si Leggi tutto