Teatro Seravezza
mercoledì 10 Dicembre 2014
Debutto della stagione teatrale con Alessandro Preziosi che recita Pavese. “Il mestiere di amare” in scena al Teatro delle Scuderie Granducali

Alessandro Preziosi
Si apre mercoledì 10 dicembre alle 21.15 il cartellone teatrale 2014/ 2015 del Teatro Scuderie Granducali di Seravezza (Lu) dal titolo “Piacevoli tocchi” organizzata dal Comune di Seravezza, Fondazione Terre Medicee e la direzione artistica di Elisabetta Salvatori.
E il debutto è un appuntamento imperdibile con il recital di Alessandro Preziosi “Il mestiere di amare”. Accompagnato dalle musiche di Andrea Farri e della drammaturgia di Tommaso Mattei, Preziosi porterà sul palco un lungo racconto, attraverso poesie e lettere di Cesare Pavese, sulla comunicazione con le donne e col mondo e sulla solitudine. Un excursus che parte dai versi giovanili e si conclude con “Vento di Marzo”, una delle ultime liriche di “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”. “Il mestiere di amare” è quindi un omaggio allo scrittore piemontese e prende in prestito il titolo dal diario “Il mestiere di vivere” che, iniziato il 6 ottobre 1935 durante il periodo del confino, accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua prematura scomparsa.
“Pavese ci ha riportato il suo rapporto con il mondo femminile attraverso una serie di passaggi estremamente intimi e dissacranti rispetto all’amore – spiega l’attore napoletano – l’intimità che ha è estrema rispetto a ciò che noi spettatori e lettori percepiamo della sua frustrazione e della sua difficoltà di essere amato, più che di amare; mentre sull’altro piano c’è il fatto di vivere l’amore in maniera talmente alta che alla fine ci fa dimenticare la persona che lui sta amando. Quindi l’intimo è dato dal rapporto tra lui e la donna che ama, mentre a noi dà la possibilità di percepire come l’Autore si innamori più dell’idea dell’amore che della donna da amare. E da lì nasce tutta l’altezza poetica e lirica dello scrittore Pavese, è una sublimazione – conclude Preziosi – che porta fino all’esasperazione più totale del sentimento chiamato amore”.
I biglietti potranno essere acquistati presso i punti vendita del circuito Bookingshow o direttamente sul sito www.bookingshow.it Rivenditori autorizzati: Versilia Vacanze Lido di Camaiore, Fantasy World Viaggi, Querceta, piazza Alessandrini, (davanti Stazione), oppure presso la segreteria della Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo viale L. Amadei 230 Seravezza, dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00. Info, tel. 0584.757443 – 0584.756046, segreteria@terremedicee.it – www.terremedicee.it.
Fonte: Fondazione Terre MediceeEventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto