Spettacoli Firenze
giovedì 15 Gennaio 2015
Davide Van De Sfroos in versione acustica. Il “Tùur Teatràal” sbarca al Puccini

Davide Van de Sfroos
“Sarà l’occasione per rispolverare alcuni brani rimasti a lungo in un cassetto. C’e’ grande voglia di riscoprire il passato, affidandosi a quelle canzoni che ancora oggi fanno parte a pieno titolo della mia storia personale e musicale. Il teatro permette di rivisitare i brani in chiave acustica e intima, mescolando passato e presente, con uno sguardo – perché no – anche al futuro”.
Parole di Davide Van De Sfroos che a suggello di anno straordinario, iniziato con l’uscita dell’album “Goga e Magoga” e culminato con la candidatura alle Targhe Tenco per il miglior disco in dialetto, approda giovedì 15 gennaio al Teatro Puccini di Firenze (ore 21 biglietti 27/20 euro – sconto di 6 euro con Carta Superflash Banca CR Firenze – prevendite www.boxol.it e www.bitconcerti.it).
Una lunga serie di date che il cantautore tremezzino – in perfetto stile De Sfroos – ha battezzato “Tùur Teatràal”. Lo spettacolo vuole essere una rievocazione delle canzoni che nel passato hanno fatto la storia di Davide Van De Sfroos unita a una rivisitazione in chiave acustica di alcuni dei brani di “Goga e Magoga”, l’album campione di vendite pubblicato lo scorso aprile e subito balzato al secondo posto delle classifiche Fimi/Nielsen.
Privilegiando la versione acustica dei brani, Davide Van De Sfroos sarà accompagnato in questo “Tuur Teatral” dal violino di Angapiemage Galliano Persico, dalle chitarre di Maurizio “Gnola” Glielmo e dal polistrumentista Andrea Cusmano.
DAVIDE VAN DE SFROOS – “GOGA E MAGOGA” – Nato a Monza, classe 1965, Davide Bernasconi è cresciuto a Mezzegra, nel “cuore” del lago di Como. Quasi tutte le sue canzoni (e i suoi libri) fanno capo al Lario, al suo spirito profondo, ai suoi lati sporchi e puliti, alle sue luci e alle ombre, ruotando attraverso tutti i paesi rivieraschi.
Lo scorso aprile, a tre anni dal successo sanremese di “Yanez”, Davide consegna ai fan il nuovo disco di inediti, “Goga e Magoga”, che debutta al secondo posto della classifica Fimi. Un risultato storico, che supera anche il successo di “Pica!” e di “Yanez”.
Il disco, è cantato, come sempre, in dialetto laghée e realizzato dall’etichetta personale del cantautore che non rinuncia a essere totalmente indipendente, appoggiandosi al colosso Universal per la distribuzione.
Nella settimana d’uscita, “Goga e Magoga” è stato primo nelle classifiche degli store digitali Amazon.it e iTunes Italia, primo nei download per Ibs.it e Playstore di Android. Il videoclip del brano che ha dato nome all’album, realizzato in Alto Lago con il regista lariano Dario Tognocchi e un cast selezionato attraverso Facebook, ha totalizzato ad oggi oltre 125.000 click. Davide Van De Sfroos ha presentato per la prima volta i nuovi brani nel grande concerto – evento all’Ippodromo del galoppo di Milano, nell’ambito del “City sound festival”, lo scorso 13 giugno, davanti a 5.000 spettatori.
Guarda il video-invito di Davide Van De Sfroos
https://www.youtube.com/watch?v=IsYtJLbVUeI
Guarda la clip di “Goga e Magoga”
https://www.youtube.com/watch?v=4SCXad8IF9o
Biglietti (esclusi diritti di prevendita)
Prezzi posti numerati:
1° settore 27 euro
2° settore 20 euro
Riduzione di 6 euro per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze
Info spettacolo
Tel 055.667566 – 055.362067 – www.bitconcerti.it
Prevendite: Box Office www.boxol.it (tel 055 210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)
Eventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto