Teatro Firenze
sabato 11 Gennaio 2014
David Pratelli in scena al Teatro Lumiere con il suo divertentissimo ‘one man show’
Sabato 11 gennaio alle 21.15 al Teatro Lumiere di Firenze arriva il nuovo spettacolo teatrale di David Pratelli: un corpo ed una voce che si trasformano in una città intera. Un flusso continuo di voci, volti, caratteri che svelano il lato comico della modernità.
I personaggi famosi imitati sono inseriti in contesti per loro inusuali. La vita della città diventa rumore, musica e grammelot.
Tra momenti surreali e parodie esilaranti, possiamo vedere dei politici in coda alle poste, un famoso attore costretto a fare il cameriere, il più grande cantante italiano sostenere un provino, giornalisti rampanti ad un appuntamento al buio, allenatori di calcio alle prese con la poesia e tante altre situazioni paradossali.
“Pratelli in Città” è un one man show che si mette al servizio di un grande imitatore, mettendone in risalto la capacità unica di far rivivere situazioni e persone con il corpo e la voce. I trucchi ed i costumi infatti sono ridotti al minimo.
Pratelli, grazie ad una fisicità neutra e particolare, riesce ad usare il suo corpo come una tela bianca, lasciando allo spettatore la possibilità di vederci i tratti di un pennello. La fantasia dello spettatore completa il quadro, reso colorato dalle doti evocative dell’attore. Una sfida che è l’essenza stessa della parola “teatro”, un luogo dove le convenzioni espressive tra artista e pubblico regalano le magie più belle.
Grazie a questa impostazione, Pratelli riesce a creare momenti fatti di molti personaggi che rivivono contemporaneamente sulla scena.
Pratelli: “Questo spettacolo è un’occasione di crescita della mia carriera. Non è certo la prima volta che affronto il pubblico teatrale, ma stavolta mi sono preparato in maniera diversa e più profonda. Ho cercato di affiancare alle imitazioni dei momenti più poetici e ho lavorato sulle possibilità espressive del mio corpo, non solo sulla recitazione ma anche sui movimenti, ho provato ad indagare la possibilità di esprimersi anche senza la voce. Diciamo che sono tornato a scuola! Insieme al mio amico e coach Andrea Bruni pensiamo di aver fatto quello che i tempi frenetici della tv non ci permettevano in passato. Naturalmente poi lo spettacolo è comico e di voci ce ne sono parecchie…forse non mille come dice il sottotitolo, ma ci si avvicina!”.
L’ideazione e la regia dello spettacolo sono di Andrea Bruni, (“Buona Domenica”, “Tintoria Show”, “Quelli Che il Calcio”, “Stiamo Tutti Bene”, “L’Anno Che Verrà”), autore ed attore che segue Pratelli dai suoi esordi.
Bruni: “Con David il rapporto è ormai consolidato e duraturo. Quando ci siamo incontrati per far partire questo progetto su una cosa eravamo d’accordo: provare qualcosa di nuovo. Allora ho messo a disposizione le mie esperienze teatrali e le nuove conoscenze che avevo acquisito nell’ultimo anno anche nel campo del teatro-danza. Da subito ci siamo resi conto che la cosa funzionava, che ci divertiva e ci emozionava e la voglia di condividere il divertimento con il pubblico è tanta!”.
Le musiche originali sono di Gianluca Sibaldi, musicista e compositore che ha realizzato, tra le tante cose, le colonne sonore dei film di Leonardo Pieraccioni.
La produzione è di Silvio Capecchi per Vegastar.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto