Cultura Rosignano Marittimo
da sabato 30 Settembre 2023 a domenica 1 Ottobre 2023
Danzando in VR: il workshop con Ariella Vidach per Fondazione Armunia, tra avatar e realtà virtuale
La tecnologia VR diventa strumento per avvicinarsi alla danza nel workshop “Citizens_Lab”, l’iniziativa gratuita e aperta a tutti in programma questo fine settimana – sabato 30 settembre dalle 14.00 alle 18.00 e domenica 1 ottobre dalle 10.00 alle 14.00 – negli spazi di Fondazione Armunia presso il Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno).
La coreografa Ariella Vidach e il creative tecnologist Simone Verduci guideranno i partecipanti in un percorso tra pratica del movimento e esplorazione dello spazio sfruttando le potenzialità di visori VR e di un ambiente virtuale creato per l’occasione, nell’ambito del progetto di ricerca Residenze Digitali a cura di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt). Due le fasi del laboratorio: una prima incentrata sulle possibilità del corpo, che verranno indagate attraverso sezioni di improvvisazione, per sperimentare liberamente le proprie capacità di movimento anche senza esperienza pregressa nella danza. A seguire ci si sposta nello spazio virtuale, creando avatar danzanti inseriti in un mondo che, al termine del workshop, sarà possibile attraversare e visitare.
Fondazione Armunia è diretta da Angela Fumarola e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo (iscrizione obbligatoria su www.armunia.eu).
Ariella Vidach si forma a New York negli anni Ottanta, dove ha modo di approfondire il lavoro con i protagonisti della danza postmoderna americana. Torna a Milano nel 1990 e nel 1996 fonda la Compagnia di danza Ariella Vidach – AiEP, con la quale produce performance multimediali che affiancano alla ricerca coreografica l’interesse per il rapporto tra corpo e tecnologia. Nel 2017 AiEP riceve il prestigioso riconoscimento “Premio Speciale” nei Premi della danza svizzera per la ricerca e l’innovazione del linguaggio. Simone Verduci è un new media artist che incentra la sua ricerca sullo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie per l’arte e il design, con uno sguardo sempre attento al contemporaneo e alla multidisciplinarietà. Residenze digitali è in collaborazione con AMAT, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Piemonte dal Vivo/Lavanderia a vapore, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto-Teatro Dimora / La Corte Ospitale), Teatro della Tosse, Zona K.
Info e prenotazioni
www.armunia.eu
staff@armunia.eu
T 0586.754202
Eventi simili
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto
-
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dal mondo per il V seminario internazionale di studi “Giornalisti o scrittori?”
Ritorna, come da tradizione a Lucca, patria di alcuni dei nomi che hanno fatto il Leggi tutto