Cultura Firenze
sabato 15 Febbraio 2014
“Danubius”: alla Libreria Brac di Firenze il fotografo Marco Bulgarelli. Un nuovo appuntamento con la rassegna “Scritture di luce”
Sabato 15 febbraio presso la Libreria Brac (Via dei Vagellai 18r Firenze) terzo incontro della VI Edizione della Rassegna “Scritture di Luce”, appuntamenti con gli autori e i fotografi, organizzata dall’Associazione Culturale Deaphoto (www.deaphoto.it) in collaborazione con la Libreria Brac e le Case Editrici, Contrasto, Postcart e Silvana Editoriale. A presentare autori e fotografi Sandro Bini e Michelangelo Chiaramida curatori del Progetto. Gli appuntamenti si ripeteranno ogni sabato del mese di Febbraio sempre alle ore 18. Protagonista sarà Marco Bulgarelli con il libro Danubius, pubblicato da Postcart. Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Il libro: DANUBIUS è un viaggio fotografico alla ricerca dell’identità europea dopo l’allargamento verso i paesi dell’Europa Orientale: dalla sorgente del maestoso fiume fino all’immenso delta, lungo i 2778 chilometri del suo corso, passando attraverso grandi città come Ulm, Linz, Vienna, Bratislava, Budapest, Vukovar, Belgrado, Tulcea, piccoli paesi, vaste pianure e paesaggi incontaminati, a contatto con un’enorme varietà di popoli, tradizioni e lingue.
Un viaggio interiore e onirico; lirico ma al contempo documentaristico, dove il fiume rappresenta sia il lato mistico-filosofico, sia l’aspetto storico-culturale, simbolo di una frontiera non soltanto nazionale, sociale, politica, ma anche religiosa, culturale e psicologica.
Quarantotto fotografie che generano immagini della coscienza individuale e collettiva, dell’uomo e della natura, alludendo a progresso e tradizione, religione e libertà, solitudine e alienazione, piacere e amore. Immagini che affrontano temi universali nel particolare dei singoli contesti, con l’intento di tracciare i contorni della nuova identità danubiana in una dimensione psicologica e atemporale. Da nord verso sud fluttuano le stagioni ed emergono nella loro complessità differenze e similitudini che costituiscono le tematiche ricorrenti, in un percorso ciclico, metafora della ciclicità della vita che l’acqua del fiume rappresenta.
Marco Bulgarelli Nato a Roma nel 1973. Dopo gli studi storico-geografici all’università “La Sapienza” di Roma frequenta il master triennale alla Scuola Romana di Fotografia, dove si diploma in fotografia documentaria nel 2002. Ha Iniziato la carriera nel 2003 lavorando per il settimanale Espresso occupandosi principalmente della cultura giovanile in Italia e delle trasformazioni urbane e sociali nelle capitali europee. Dal 2005 al 2007 è stato rappresentato dall’agenzia Corbis.
Il suo interesse per il sud-est asiatico lo ha portato prima in Birmania e poi, nel 2008, per vari mesi in India dove ha documentato la situazione attuale del paese. Dal 2008 ha sviluppato un progetto a lungo termine sul fiume Danubio.Dal dicembre 2010 è rappresentato dall’agenzia GAMMA-RAPHO. Nel 2011 il suo interesse si è focalizzato sul mondo Arabo, Siria – Egitto. Dal gennaio 2012 è distribuito anche dall’agenzia LUZphoto. Collabora con varie case editrici italiane e internazionali.
Fonte: Libreria Brac
Eventi simili
-
Ciclo di visite guidate Prato vista dal Fiume: alla scoperta della città da un punto di vista inusuale
Con la bella stagione torna la quinta edizione del ciclo di visite guidate “Prato vista Leggi tutto
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto