Teatro Bientina

sabato 12 Aprile 2025

Dante – La storia di un uomo del medioevo al Teatro delle Sfide

Uno spettacolo per avvicinarsi all’universo di Dante Alighieri tra scoperte ed incanti, per l’ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 del Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa), in Via XX Settembre 30. Sabato 12 aprile 2025 alle 21.00, Jack and Joe Theatre presenta ‘Dante – La storia di un uomo del medioevo’. Di e con Adriano Miliani. Collaborazione alla drammaturgia e regia Rossana Gay. Organizzazione Mirella Lampertico.

Ingresso 13,00€ intero, 10,00€ ridotto. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Tutti i dettagli della Stagione su www.guasconeteatro.it.

Quando pensiamo a Dante solitamente ci viene in mente il sommo poeta autore della Divina Commedia. L’opera prende immediatamente il sopravvento sulla sua persona, ci sfugge, si dissolve la figura dello scrittore umano in carne ed ossa. Un “uomo” con le sue qualità, i suoi difetti, le passioni, gli amori, la famiglia, insomma un essere del nostro stesso genere. Ebbene sì, Alighieri Dante è stato anche lui un cittadino terrestre come noi anche se, per certi aspetti, sembra un extraterrestre. Infatti non ha scritto solo la Divina Commedia, che per una vita basta e avanza, ma diverse altre opere, alcune finite altre no, oltre a numerosi sonetti. E tutto questo in soli 56 anni di vita. Sorprendente.

Un uomo che ha fatto dell’amore la sua ragione di vita, un amore impossibile che lo ha accompagnato per tutta la vita, che ha provato a dimenticare ma tornava sempre. Amore per una donna ma anche per una società più giusta, equa, in pace. Un uomo che, quando è stato esiliato da Firenze, dove non vi ha più fatto ritorno, girovagando da una città all’altra cercando ospitalità, per passare il tempo ha scritto la Divina Commedia.

Deus ex machina di questo spettacolo è Adriano Miliani, vecchia conoscenza di Guascone Teatro fin dagli esordi. Adriano ha nelle sue qualità quella preziosa di affrontare temi ed autori importanti senza con questo cadere nel pesante e nel retorico.

La stagione del Teatro delle Sfide quest’anno va sotto il titolo “L’illogica allegria di un sogno guarito”. Una ventina di appuntamenti di teatro e musica tra ottobre 2024 ad aprile 2025. Un progetto curato da Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina.

Sei le “sfide” in programma: “Principesse allegre, quando la comicità è donna”, “Ecce homo, uomini eccessivi, uomini smisurati”, “Prime assolute”, “Musica espressa”, “Teatro birbante, arguzie in ogni salsa”, “Famiglie e teatro”.

Tra gli artisti presenti, tanto per citarne qualcuno, troviamo, Riccardo Goretti, Massimo Bonechi, Katia beni, Gloria Sapio, Maurizio Repetto, Alessandro Gigli, Peppe Voltarelli, Maria Pia Timo, Andrea Bruni, Alessia De Rosa, Stivalaccio Teatro, Daniela Morozzi, Adriano Miliani.

La presentazione della stagione secondo Andrea Kaemmerle – «Il delizioso Teatro delle Sfide torna ad essere un angolo di mondo dove si incrociano esistenze, pensieri, amori e battaglie. Mi commuove ed intimorisce tornare a costruire cultura da queste assi di legno. Abbiamo sperato tanto di poter ripartire e adesso siamo pronti ad accogliervi con spettacoli nuovissimi e con artisti e compagnie di tutta Italia. Il Teatro delle Sfide è il posto migliore dove vivere la vita dal vivo, incontrare persone, farsi sorprendere, divertirsi, ridere. In 35 anni che faccio questo lavoro non ho mai smesso di stupirmi di quanti siano gli incantevoli artigiani dell’arte teatrale; professionisti sopraffini, dei quali il 90% vive il proprio lavoro nell’ombra, continuando a migliorarsi ed a studiare come se un destino li avesse legati per sempre al misterioso mondo del palcoscenico.

Sarà un anno di sfide ganzissime e coraggiose, ripartiremo schierando tutte le nostre navi più importanti: laboratori gratuiti di teatro per bambini ed adolescenti, debutti di spettacoli in prima nazionale, concerti, incontri, spettacoli domenicali per famiglie, feste scatenate, improvvisazioni, prove aperte ed allestimenti in esclusiva. Il programma che trovate nelle pagine di questo libretto vi aiuterà a conoscere una ad una le “pièce” che animeranno i prossimi mesi alle Sfide. Se poltrona di casa e schermi di varie dimensioni non bastano a sopire la vostra voglia di stare al mondo, allora approfittate di un lusso raro: avere a pochi minuti un teatrino accogliente ed umano pronto a dar battaglia tra grande comicità e letteratura non è frequente su questo pianeta. Il viaggio di Guascone Teatro e del Comune di Bientina riparte, sciogliete gli ormeggi, issate le vele ed accompagniamoci in altre 1000 notti di Teatro. Benvenuti e/o Bentornati».

Dante

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili