Cultura Uliveto Terme
sabato 22 Febbraio 2025
Dall’olivo alla tavola, workshop a Uliveto Terme. L’evento includerà teoria e pratica per la cura e la potatura della pianta e una degustazione
Dall’olivo alla tavola, questo il titolo del workshop, promosso dall’associazione ambientale Vico Verde, con il patrocinio del Comune di Vicopisano e la collaborazione del Frantoio del Monte Pisano, che si svolgerà a Uliveto Terme nel Giardino di Luca, adiacente alla Casa del Popolo, in via Nazionale, sabato 22 febbraio dalle 10.30. La partecipazione è gratuita, per prenotazioni e informazioni: info@vicoverde.it, www.vicoverde.it.
Interverranno, sia per la parte teorica che pratica della cura e della potatura degli olivi: la Vicesindaca di Vicopisano Fabiola Franchi, con delega alle politiche agricole e al Monte Pisano, Matteo Goretti, presidente di Vico Verde, Leonardo Paolino, titolare del Frantoio del Monte Pisano di Caprona, Matteo Kovaz, maestro potatore del Podere del Pari di Calci e Mirko Palazzetti, presidente della Nursery degli alberi di Vicopisano.
“Il Giardino di Luca _ spiega Goretti _ è un luogo molto speciale per noi, umanamente e come luogo di ritrovo, ce ne prendiamo cura, a titolo volontario, costantemente. Abbiamo pensato di ambientare il workshop in questo spazio, quindi, per coinvolgere la cittadinanza interessata al tema, chi ha olivete o magari ha in animo di possederne una, per illustrare e mostrare come si deve trattare e potare un olivo, affinché cresca sano, si mantenga tale e dia i suoi migliori frutti, eliminando anche piante intorno che possono danneggiarlo. Ringraziamo Paolino e il Frantoio del Monte Pisano e Kovaz, del Podere del Pari per aver accettato subito di collaborare con noi, dando ancora più valore a questa iniziativa e ringrazio Palazzetti, anche lui volontario di Vico Verde, che sia per professione che per passione darà sicuramente indicazioni molto utili.”
“Ci fa molto piacere essere presenti a questa iniziativa e poter dare un piccolo contributo tecnico _ afferma Paolino _ che porti le persone ad avvicinarsi alla cultura dell’olivo. Rispecchia in pieno la visione che abbiamo di un Frantoio a servizio del Monte Pisano che deve generare benefici per tutto il territorio”. E Kovatz aggiunge: “Mostreremo con un intervento pratico e partecipativo come recuperare e riformare un olivo al quale è stata tolta luce. Una adeguata potatura e l’utilizzo di spazi ampi sono infatti la prima condizione che consente ad un olivo di svilupparsi correttamente e massimizzare la produzione. Si tratta di un intervento che può risultare utile anche a chi, magari nel proprio giardino, ha solo poche piante”.Teoria, pratica e gusto. Dopo aver visto e appreso, in questo primo appuntamento, le tecniche di potatura e tante conoscenze sugli olivi ci sarà spazio anche per una degustazione al fine di assaporare l’olio in tutte le sue sfumature di gusto. Un modo per avere piena consapevolezza di quanto sia importante avere una ottima cura di un olivo, potandolo senza fargli mancare aria e senza parassiti, muffe o malattie.
“Questo evento _ interviene la Vicesindaca Franchi _ è anche un invito ai giovani e alle persone in genere a ridare vita a olivete abbandonate sul Monte Pisano. Una soddisfazione per chiunque lo faccia, per la bellezza e il gusto che può trarne, data la bontà dell’olio extravergine del nostro Monte, e un metodo efficacissimo per contrastare gli incendi boschivi che, purtroppo ne abbiamo dolorosa esperienza, si sviluppano con facilità quando un terreno non è adeguatamente curato e pulito. Inoltre da anni _ aggiunge _ si sta sviluppando sempre più, nel nostro territorio, l’oleoturismo, una forma di turismo esperienziale legata all’olio, alla sua frangitura, alla raccolta delle olive e al suo assaggio. Sicuramente qualcosa di molto bello da promuovere per far apprezzare da sempre più visitatori e turisti il nostro patrimonio naturale e, al contempo, valorizzandolo.”
Eventi simili
-
A Pietrasanta un fine settimana all’insegna dell’arte e della spiritualità
A Pietrasanta un fine settimana all’insegna dell’arte e della spiritualità, con due appuntamenti tra Rinascimento Leggi tutto
-
Napoleone ed Elisa tra monete, musica e giardini. Ecco l’edizione 2025 di Tre serate con Napoleone
Napoleone ed Elisa tra monete, musica e giardini. Torna il tradizionale appuntamento con “Tre serate Leggi tutto
-
Prati di benessere, lo sport gratuito nei parchi non va in vacanza. Lezioni in programma anche a luglio, agosto e settembre
Non va in vacanza “Prati di benessere”. Il progetto di sport gratuito nei parchi promosso Leggi tutto
-
LuBeC 2025: anticipazioni sulla XXI edizione
Torna a Lucca LuBeC - Lucca Beni Culturali, l’appuntamento annuale promosso da Promo PA Fondazione Leggi tutto
-
Alessandro Benvenuti a Eliopoli summer 2025
Il primo Talk show venerdì da star della decima edizione ha l'onore di ospitare Alessandro Leggi tutto
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto