Cultura Firenze
da domenica 15 Dicembre 2013 a mercoledì 15 Gennaio 2014
“Dall’idea al segno”: una mostra a “Simultanea – Spazi d’Arte” per festeggiarne il secondo compleanno
Domenica 15 dicembre 2013, nella ricorrenza del suo secondo compleanno, “Simultanea – Spazi d’Arte”, associazione artistico-culturale che si inserisce nella realtà fiorentina come spazio curatoriale – diretta da Roberta Fiorini e Daniela Pronestì, entrambi storici e critici d’arte – sottolinea l’evento con l’apertura di una mostra che ci accompagnerà per un mese ad attraversare un territorio discreto e raffinato. “Dall’idea al segno” pone in dialogo tra loro tre diverse, e diversamente affascinanti, esperienze che esplorano le modalità espressive del segno: attraverso la grafica di Joanna Brzescinska Riccio, la computer art di Mario Consonni, la pittura di Enzo Verdelli.
Il vernissage avrà come ospite d’onore il critico d’arte, scrittore e giornalista, Lodovico Gierut che interverrà alla presentazione.
Gli artisti:
Joanna Brzescinska-Riccio,nata in Polonia, dal 1989 vive in Toscana e svolge l’attività artistica in Italia mantenendo stretto contatto con la sua città polacca Zamosc. Laureata in Pedagogia e Psicologia con indirizzo di Educazione Artistica e specializzazione in grafica (acquaforte) all’Università Maria Curie – Sklodowska di Lublino (Polonia). E’ membro dell’Unione degli Artisti e Designer Polacchi (ZPAP), socia dell’Arts Council (PSEP&ZPAP) e Socio Accademico di importanti istituzioni culturali internazionali. Partecipazioni su invito nei Simposi e Congressi della Polonia nel mondo. Numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Per la sua opera artistica ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti sin dai primi anni novanta. I suoi lavori, grafica, disegno, sono realizzati a china, anche su tela con una tecnica propria, e ceramica.
Mario Consonni, fiorentino, propone dei lavori che sorprendono per l’assoluta novità della tecnica con cui sono realizzati. Si tratta, infatti, di prospetti architettonici minuziosamente “costruiti” con gli strumenti applicativi del programma di scrittura Microsoft Word: punti, linee, trattini, simboli, forme ed altri elementi solitamente usati a corredo di un testo e che in questo caso, invece, acquistano il valore di “segni” che insieme compongono l’immagine. Una scoperta a cui Consonni è giunto quasi casualmente e che con il tempo ha perfezionato mettendosi alla prova su soggetti sempre più complessi e ricchi di dettagli.
Enzo Verdelli, nato in Svizzera vive a S.Gregorio nelle Alpi (Belluno).
Ha operato a lungo nella ceramica prima di dedicare la sua ricerca al linguaggio pittorico, che svolge linee e segni cromatici come grafia di un proprio alfabeto, e parallelamente alla musica. Espone da anni in rassegne, fiere e concorsi nazionali ed internazionali ottenendo significativi riconoscimenti, tra i quali il premio copertina del catalogo della XXV edizione del “Premio Italia per le Arti Visive”, nel 2010, e in diverse edizioni del “Premio Firenze” con le mostre a Firenze nella sede della Regione in Palazzo Panciatichi (2009) e nel Caffè Storico Letterario “Giubbe Rosse” (2010), fino all’attuale “Fiorino d’Argento” alla XXXI edizione 2013.
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto