Sagre e Feste Siena
mercoledì 16 Ottobre 2013
Dalle ‘ombrette’ al radicchio dop, una storia trevigiana a Girogustando
Insieme sommano ottant’anni di personalissima storia della ristorazione, nelle rispettive specializzazioni: la cucina tradizionale toscana in un caso, il radicchio rosso trevigiano doc nell’altro. Sono Pierino Bagoga Fagnani e Giancarlo Pasin, alias la Grotta di Santa Caterina di Siena e “La Pasina” di Dosson, alle porta di Treviso. Saranno loro i protagonisti della serata Girogustando del 16 ottobre a Siena, in via della Galluzza, dove da 40 anni Fagnani è in ‘sella’ al ristorante che guarda da pochi metri di distanza la casa della Santa Patrona d’Italia.
A fargli visita sarà Giancarlo Pasin, che nel ’77 rilevò con la moglie un locale nel cuore del territorio del radicchio trevigiano Dop: all’inizio servivano solo ‘ombrette’ e ‘cicchetti’, poi la smisurata passione per la cucina ha trovato il suo spazio, e dal 2000 la Pasina si è spostata in una casa rurale ottocentesca, degna cornice per momenti gastronomici apprezzati a livello internazionale. Già partecipe a Girogustando in passato, Pasin si affiancherà per la prima volta a Fagnani il 16 ottobre, proponendo un menu a quattro mani decisamente rappresentativo delle rispettive conoscenze: ‘pici al ragù antico’, ‘scapino di vitello con salsa al radicchio’, ‘ciambella mandorle e radicchio con crema vanigliata alla grappa’ saranno tra le opportunità di scoperta a beneficio del pubblico presente, in linea con lo spirito di valorizzazione degli ingredienti del territorio che caratterizza Vetrina Toscana. Che potrà apprezzare anche il tratto figurativo del pittore Giulio Giannotta, in esposizione per l’occasione, e smarrirsi divertendosi nei vicoli senesi con il racconto di Roberto Cresti e Maura Martellucci, autori del libro “Stranario/Stradario” presentato in serata da Sienalibri.it. L’inizio della serata, l’ultima di Girogustando per il mese di ottobre, è fissato alle ore 20.30. Menu completo su www.girogustando.tv.
Girogustando – I cuochi d’Italia s’incontrano 2013 in terra di Siena è una iniziativa di Confesercenti Siena, con il contributo di Camera di Commercio Siena, il sostegno di Banca Mediolanum, Caffè Batani, Solex, GDI, Simply market, La Sovrana, Pasquini Drink, Alisea, la partnership di AIS, Enoteca Italiana, Sienalibri.it, il patrocinio di Vetrina Toscana e Provincia di Siena.
Eventi simili
-
Aria fresca di primavera, nel segno della Solidarietà: torna la Ciaspolata di Primavera
Con l’arrivo della primavera e delle giornate di sole, torna la voglia di stare insieme Leggi tutto
-
Festa del Tesseramento 2023 con il Concerto Nomade
Domenica 26 marzo 2023, dalle ore 16.30, in occasione della FESTA del TESSERAMENTO A.N.P.I. 2023 Leggi tutto
-
Presentazione Scatta alle Cascine
Il 23 aprile 2023 si svolgerà al Parco delle Cascine l'11 edizione Scatta alle Cascine, Leggi tutto
-
Grassina, esplode la primavera con la mostra dei fiori
Tempo di primavera e “Grassina in fiore”. Domenica 26 marzo, per tutta la giornata, la Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, le colture locali e toscane in bella mostra
Nuovo appuntamento con le colture locali e toscane. Sabato 25 marzo2023, dalle8alle 13, in via Leggi tutto
-
Fiorinfiera porta la Primavera a Sesto Fiorentino
Torna la primavera e con essa la voglia di fiori, piante e vita all’aria aperta. Leggi tutto