Cultura Firenze
mercoledì 19 Novembre 2014
Dall’arte alla fotografia rock, ecco le due Amalie, incontro a Palazzo Panciatichi

Palazzo Panciatichi, particolare – Firenze
C’è una Amalie R. Rotschild fotografa e testimone della rock revolution degli anni ’60 e ’70, a partire da Woodstock. E c’è una Amalie Rotschild artista poliedrica, pittrice e scultrice innanzitutto, che ha lavorato utilizzando media classici come olio, acquerello, acrilici e anche materiali inusuali come alluminio, plexiglas, carta. L’appuntamento dal titolo “The two Amalies”, in programma mercoledì prossimo 19 novembre alle ore 15.30 nell’Auditorium di palazzo Panciatichi, in via Cavour 4 a Firenze, vuole mettere in luce queste due figure. Saranno infatti presentati due libri, editi da Angelo Pontecorboli: il primo è una monografia d’arte dedicata all’artista, il secondo, “A Photo Collection: Fillmore East, Woodstock, the Music Pictures and more…”, ripercorre l’attività della Amalie fotografa con i più grandi artisti rock del Novecento.
A portare i saluti del Consiglio regionale ci sarà Gian Luca Lazzeri, dell’Ufficio di presidenza, la consigliera regionale Stefania Fuscagni, lo storico delle religioni dell’estremo Oriente Silvio Calzolari. Interverranno Mary Beckinsale, storica dell’arte e presidente emerito Studio Art Centers International; Percy North, storica dell’arte Montgomery College e Georgetown University; Amalie R. Rotschild, fotografa e regista; Edoardo Semmola, giornalista del Corriere Fiorentino.
Fonte: Consiglio Regionale della Toscana
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto