Cultura Pisa
domenica 7 Dicembre 2014
Dall’art brut alla scultura: cultura e visite guidate alla Villa Medicea

Villa Medicea Ammiraglio, Pisa
Libri, dialoghi sull’arte e cultura per Villa Medicea. Dopo la bella inaugurazione del palinsesto di eventi ed appuntamenti promossi dall’associazione “Italia Arte e Prestigio” per la direzione artistica di Pietro Modica ed il coordinamento di Ilaria Navarria, la storica dimora costruita da Giulio de’ Medici all’Arena Metato è pronta ad offrire un’altra domenica all’insegna della varietà culturale, soprattutto dell’arte contemporanea con una sorprendente mostra collettiva che mette insieme le tecniche e le sensibilità più diverse. Da ammirare, sparsemagnificamente nelle stanze della Villa, le opere di una generazione libera e generosa per visioni e contenuti di artisti, le sculture di Adriana Abbate, realizzate lavorando la pietra leccese; la bresciana Maddalena Franguelli con i suoi scenari scintillanti, misteriosi e seducenti; i collage civetta di Gianluca Maggiani; il pisano Giorgio Fornaca con la sua pittura cromatica così come pisano è l’originale Tommaso Santucci con le sue singolari creazioni; l’art brut di Paola Marchi; le sculture mitologiche di Roberto Giansanti; le pennellate della spagnola Nuria Rami Jurado; il poliedrico Vittorio Formisano e Gian Carlo Pardini capace di trasformare la “polvere di marmo” in opera. I proventi della vendita delle opere saranno devoluti in beneficenza che hanno aderito all’iniziativa. Un melting-pot di genere capace di fondersi e non violentare il Dna di un ambiente che appartiene al passato ma che viene proiettato, grazie all’arte, nel contemporaneo. Così come contemporanea è la formula, fatta di eventi, iniziative, visite guidate e cocktail scelta per proporre a potenziali acquirenti la bellissima dimora pisana. Una formula, quella dell’Open House tipicamente americana, innovativa per il mercato immobiliare italiano.
In agenda, domenica 7 dicembre (dalle ore 17,00) nelle stanze al secondo piano l’appuntamento con il talk show condotto curato da Massimiliano Simoni di Artitaly. Ospiti gli autori del racconto corale “Sulle spallette alla nove – storie di una notte pisana”, scritto ad otto mani ed edito da MDS Editore. A raccontare la nascita del progetto editoriali gli autori Fabrizio Bartelloni, Annalisa Pardi, Sara Salomoni, Silvia Belli, Giulia Cecchi, Alice Marchetti, Giovanni Vannozzi e Francesca Petrucci.
Per info su www.italiaarteprestigio.it / www.facebook.com/italiaarteeprestigio
Aperto tutte le domeniche dalle 15.00 alle 20.00
Ingresso Gratuito.
Villa Medicea Ammiraglio
Via Cavour, 35
56010
Arena Metato – Pisa (Pi)
La Villa.
La Villa Medicea Ammiraglio è un’imponente costruzione tardo rinascimentale in stile fiorentino. E’ disposta su due piani, più vaste cantine, due torrette, circondata da circa un ettaro di parco con alberi secolari. La Villa Medicea di Arena Pisana (oggi Arena-Metato) fu fatta costruire, nella seconda metà del 1500, da Giulio de’ Medici, Primo Cavaliere dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e nominato da Cosimo I Primo Ammiraglio della flotta Medicea e Stefaniana. La Villa Medicea Ammiraglio è una delle pochissime ville, ubicate nella provincia di Pisa, costruita ed abitata direttamente dalla famiglia dei Medici di Firenze. Info su www.ammiragliogiulio.wordpress.com)
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto