Cultura Firenze
sabato 8 Marzo 2014
Dal successo di Sanremo a La Feltrinelli di Firenze: Zibba incontra il pubblico per presentrare il nuovo album “Senza pensare all’estate”
Dopo il successo ottenuto alla 64° edizione del Festival di Sanremo con il brano “SENZA DI TE”, vincitore del Premio della Critica “Mia Martini” e del Premio della Sala Stampa Radio-Tv-Web “Lucio Dalla” per la Sezione Nuove Proposte, il cantautore ligure Zibba sarà ospite sabato 8 marzo a La Feltrinelli di Firenze per presentare il nuovo album “SENZA PENSARE ALL’ESTATE” (via de’ Cerretani, 30/32r – ore 17.30).
Queste le prossime date confermate dell’instore tour e del tour, che vedrà protagonisti insieme a Zibba gli Almalibre: domani, giovedì 6 marzo, instore alla Discoteca Laziale di Roma, venerdì 7 marzo a La Feltrinelli di Milano, domenica 9 marzo a La Claque di Genova, il 27 marzo ai Candelai di Palermo, il 28 marzo ai Mercati Generali di Catania, il 29 marzo al Centro Multiculturale Officina di Messina, il 7 aprile all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 9 aprile al Bravo Caffè di Bologna, il 10 aprile al Mr. Muzik Off di Moderna, l’11 aprile al Teatro Petrella di Longiano (Forlì-Cesena), il 12 aprile al The Cage di Livorno, il 13 aprile alla Salumeria della Musica di Milano, il 22 aprile al Circolo Arci Al Verde di Bernalda (Matera), il 23 aprile alla Masseria Ospitale di Lecce, il 25 aprile alla Biblioteca La Fornace di Maiolati Spontini (Ancona), il 30 aprile al Premio Maggio di Bari e il 2 maggio al Dejavù di Teramo.
“SENZA PENSARE ALL’ESTATE” (AlmaFactory/Artist First) è il sesto disco di Zibba e Almalibre, disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming. L’album, un disco dal sapore live, che ripercorre dieci anni di musica, viaggi, amori e vittorie, è composto da dodici tracce e contiene alcune delle canzoni storiche di Zibba e Almalibre, reinterpretate con la nuova line up che vede Andrea Balestrieri alla batteria e Stefano Cecchi al basso con Stefano Ronchi alle chitarre, Stefano Riggi al sax e Caldero alle percussioni. Nel disco, oltre al brano sanremese “Senza di Te”, è contenuta anche la versione originale del brano “Il mio esser buono”, scritta da Zibba per Cristiano De Andrè.
«“Senza pensare all’estate” è un album di fotografie scattate con un sorriso tra le mani – dichiara Zibba – E’ quella sensazione che ci accompagna sempre, quella sottile malinconia che sta dietro ad ogni gioia, la voglia di estate nascosta in ogni inverno che lentamente scolpisce le giornate e disegna i sogni. È la storia di una band che crede nell’amicizia, nell’essere famiglia. La storia di un cantautore. La storia di tutti quelli che “la vita si beve tutta d’un fiato”».
Questa la tracklist di “Senza pensare all’estate”: “Senza di te”, “Senza pensare all’estate”, “Prima di partire”, “La saga di Antonio”, “Anche se oggi piove”, “La vita e la felicità”, “Dove i sognatori son librai”, “Nancy”, “Il mio esser buono”, “Bon voyage”, “Come il suono dei passi sulla neve”, “Tutta l’aria che vuoi”.
La band Zibba e Almalibre nasce nel 1998, in bilico tra il roots rock e la poetica dei grandi cantautori. Nel 2003 pubblicano il primo disco “L’ultimo giorno”, con cui salgono sul palco del Primo Maggio a Roma. Nel 2012 arrivano a pubblicare “Come il Suono dei Passi sulla Neve”, che ottiene la Targa Tenco 2012 come miglior album. Anche il disco successivo di Zibba e Almalibre, “E sottolineo se”, entra con un plebiscito tra i finalisti della Targa Tenco 2013 nella categoria Interpreti. Parallelamente all’attività con gli Almalibre, Zibba è un autore di spessore, che ha lavorato con artisti come, tra gli altri, Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè e Tiziano Ferro.
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto