Teatro Bientina
da sabato 22 Marzo 2014 a domenica 23 Marzo 2014
“Dal pomodoro alla lavatrice e ritorno”: Anna Meacci alle Sfide di Bientina per dare delle risposte semiserie ai grandi perché della vita e della scienza
L’attrice comica Anna Meacci prova a dare delle risposte semiserie ai grandi perché della vita e della scienza. Lo farà al “Teatro delle Sfide” di Bientina (Pisa), sabato 22 marzo 2014 alle 21,30 e domenica 23 marzo alle 18 con il nuovo spettacolo “Bella scoperta!” ovvero Dal pomodoro alla lavatrice e ritorno. Una produzione di Fondazione Sipario Toscana.
Anna Meacci, ormai di famiglia per gli Utopici Sfidanti, con la sua simpatia travolgente e la sua scrittura ironica e sagace, anche quest’anno regala la sua presenza al pubblico del teatro bientinese. Sarà in scena con uno spettacolo nuovissimo, che tenta di parlare di cultura scientifica attraverso l’arte del teatro comico. Una performance che è una dissertazione semiseria sui grandi perché della vita e della scienza.
La nota interprete toscana risponderà a delle domande del tipo: “ Può una grande invenzione essere dannosa? Avevamo più tempo, quando avevamo tempo? Ma noi siamo soli o c’è qualcun altro? Non saremo già troppi? Ma la scienza ce l’ha un’etica? «Io ho tante domande e poche risposte – spiega la Meacci – con una sola certezza: “Il mondo non si è fermato mai un momento, la notte insegue sempre il giorno ed il giorno verrà” (da Jimmy Fontana)”».
L’appuntamento fa parte della sfida Toscanacci, risate ed altri anticorpi (nove spettacoli di comicità dirompente e sana follia).
Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it – www.terzostudio.it. Biglietti: interi euro 13,00 – riduzioni euro 10,00.
La stagione del Teatro delle Sfide è un progetto che porta la firma di Guascone Teatro e Terzostudio, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle, direttore artistico anche dell’estiva “Utopia del Buongusto”. Collaborazione alla direzione artistica, Alberto Masoni. Con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Toscana Energia e Coop-Unicoop Firenze Sezione Soci Valdera.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Catterina: la storia vera di Caterina Vizzani, che nel ‘700 divenne uomo, sul palco del Teatro Cantiere Florida
La storia vera, rocambolesca, incredibile e commovente di Caterina Vizzani, che nel 1700 visse come Leggi tutto
-
Meditazioni testi S. Francesco S.Agostino John Donne nel Chiostro di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi
Chiostro di Santa Maria Maddalena de' Pazzi Borgo Pinti 58 Firenze Domenica 3 dicembre ore 17 Meditazioni testi S. Francesco S.Agostino John Donne Arpa Leggi tutto
-
La recita di Natale con Mammadimerda Tour al Teatro Puccini
Al Teatro Puccini di Firenze il nuovo spettacolo delle ideatrici del blog più dissacrante e Leggi tutto
-
Doppio appuntamento al Regina Margherita di Marcialla con: Lisistrata di Aristotele e Clown Spaventati Panettieri
Sabato 2 dicembre 2023 alle 19.30 e alle 21.30, sezione altri eventi - teatro prosa, Leggi tutto
-
L’associazione 4 gatti presenta il programma della stagione teatrale 2023/24 di Boccheggiano 4 gatti in teatro
L'associazione 4 gatti presenta il programma della stagione teatrale 2023/24 di Boccheggiano "4 gatti in Leggi tutto
-
Reading Musicale Zeffirelli racconta la Callas, la Callas racconta Maria
Il 2 dicembre, nel giorno del centenario della nascita del grande Soprano Maria Callas, la Leggi tutto