Pontedera
sabato 26 Ottobre 2013
Dal Paese delle Meraviglie al Museo Piaggio. In scena “Alice fra le vespe”, lo spettacolo di Movimentoinactor Teatrodanza/Con.Cor.D.A
Dal Paese delle Meraviglie al Museo Piaggio. Quando si naviga tra danza, musica e arti visive come a NavigArte 2013, tutto può accadere, anche che un personaggio delle fiabe come “Alice nel Paese delle Meraviglie” si ritrovi improvvisamente catapultata nella modernità, alle prese con il mondo della locomozione e della velocità, di cui le vespe Piaggio sono il simbolo. E’ quello che capiterà alla protagonista dello spettacolo “Alice fra le vespe” in scena – sabato 26 ottobre alle 21.00 – nella suggestiva cornice del prestigioso Museo Piaggio a Pontedera (via Rinaldo Piaggio, 7). Liberamente ispirato ad “Alice nel paese delle meraviglie” e “Alice nello specchio” di Lewis Carroll, “Alice fra le vespe” è uno spettacolo firmato da Movimentoinactor Teatrodanza/Con.Cor.D.A e particolarmente adatto ad un pubblico intergenerazionale, di bambini e di adulti, tra i più attesi appuntamenti della rassegna “NavigArte 2013. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar” ideata da Movimentoinactor Teatrodanza in collaborazione con il Consorzio Coreografi Danza d’ Autore e il sostegno di Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Unicoop FI sezione soci Pisa e l’adesione di Fondazione e Museo Piaggio, in corso fino all’8 novembre nell’area di Porta a mare e all’interno della Corte Sanac di Pisa.
La storia di “Alice tra le vespe” è l’avventura di una ragazza che sperimenta la velocità e la locomozione come opportunità per viaggiare avanti e indietro nel tempo. Alice ( e noi con lei ) varca i labili confini della realtà per rincorrere il coniglio bianco, prendere il thè con la lepre marzolina e il cappellaio matto o litigare con la Regina Rossa. Il suo viaggio è soprattutto un viaggio di conoscenza, un modo per abbandonare il mondo protetto dell’infanzia ed entrare in contatto con potenzialità e contraddizioni dei tempi moderni.
Prima dello spettacolo verrà offerto al pubblico dalla Fondazione Piaggio un brindisi augurale.
La coreografia dello spettacolo è di Flavia Bucciero, i danzatori e interpreti sono Laura Feresin (Alice), Flavia Bucciero, Sabrina Davini e Cristian Ponzi. Il Disegno Luci è a cura di Riccardo Tonelli.
Biglietti: € 8, ridotto € 5 (per studenti universitari, bambini, anziani, residenti del quartiere di Porta a mare, Cep, Barbaricina, scuole di teatro e danza, soci Coop).
Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98 Pisa
Tel. 050.50 14 63
Museo Piaggio
Tel. 0587271727
movimentoinactor@tiscalinet.it – www.movimentoinactor.it
Fonte: NavigArte 2013Eventi simili
-
Volterra in Festa con la X Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo
Sabato 1 e domenica 2 aprile si rinnova a Volterra (PI) l'attesissima MOSTRA MERCATO DEL Leggi tutto
-
Pensavo Peccioli, tre giorni per capire cosa sta succedendo, a noi e al mondo
Cosa sta succedendo a noi e al mondo? Per rispondere a questa domanda e cercare Leggi tutto
-
Riflessioni con mo-wan, teatro per soli 50 spettatori con scene di nudo integrale al Teatro Verdi di Casciana Terme
"Teatro anatomico" per soli 50 spettatori con scene di nudo integrale per il cartellone di Leggi tutto
-
Profumi di Lari 2023
Dopo il successo della prima edizione di “ Profumi di Lari “ del 2022, Vivi Leggi tutto
-
Garibaldi su una gamba in scena al Teatro Verdi di Casciana Terme
Una novità teatro dedicata a Garibaldi per il cartellone di “Teatro Liquido” 2023. Sabato 4 Leggi tutto
-
Nostalgies di Zhour Manani, colori e tradizioni marocchine in mostra al Centrum Sete Sóis Sete Luas
Il Centrum Sete Sóis Sete Luas di Calcinaia è pronto a ospitare un nuovo imperdibile Leggi tutto