Pontedera
sabato 26 Ottobre 2013
Dal Paese delle Meraviglie al Museo Piaggio. In scena “Alice fra le vespe”, lo spettacolo di Movimentoinactor Teatrodanza/Con.Cor.D.A
Dal Paese delle Meraviglie al Museo Piaggio. Quando si naviga tra danza, musica e arti visive come a NavigArte 2013, tutto può accadere, anche che un personaggio delle fiabe come “Alice nel Paese delle Meraviglie” si ritrovi improvvisamente catapultata nella modernità, alle prese con il mondo della locomozione e della velocità, di cui le vespe Piaggio sono il simbolo. E’ quello che capiterà alla protagonista dello spettacolo “Alice fra le vespe” in scena – sabato 26 ottobre alle 21.00 – nella suggestiva cornice del prestigioso Museo Piaggio a Pontedera (via Rinaldo Piaggio, 7). Liberamente ispirato ad “Alice nel paese delle meraviglie” e “Alice nello specchio” di Lewis Carroll, “Alice fra le vespe” è uno spettacolo firmato da Movimentoinactor Teatrodanza/Con.Cor.D.A e particolarmente adatto ad un pubblico intergenerazionale, di bambini e di adulti, tra i più attesi appuntamenti della rassegna “NavigArte 2013. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar” ideata da Movimentoinactor Teatrodanza in collaborazione con il Consorzio Coreografi Danza d’ Autore e il sostegno di Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Unicoop FI sezione soci Pisa e l’adesione di Fondazione e Museo Piaggio, in corso fino all’8 novembre nell’area di Porta a mare e all’interno della Corte Sanac di Pisa.
La storia di “Alice tra le vespe” è l’avventura di una ragazza che sperimenta la velocità e la locomozione come opportunità per viaggiare avanti e indietro nel tempo. Alice ( e noi con lei ) varca i labili confini della realtà per rincorrere il coniglio bianco, prendere il thè con la lepre marzolina e il cappellaio matto o litigare con la Regina Rossa. Il suo viaggio è soprattutto un viaggio di conoscenza, un modo per abbandonare il mondo protetto dell’infanzia ed entrare in contatto con potenzialità e contraddizioni dei tempi moderni.
Prima dello spettacolo verrà offerto al pubblico dalla Fondazione Piaggio un brindisi augurale.
La coreografia dello spettacolo è di Flavia Bucciero, i danzatori e interpreti sono Laura Feresin (Alice), Flavia Bucciero, Sabrina Davini e Cristian Ponzi. Il Disegno Luci è a cura di Riccardo Tonelli.
Biglietti: € 8, ridotto € 5 (per studenti universitari, bambini, anziani, residenti del quartiere di Porta a mare, Cep, Barbaricina, scuole di teatro e danza, soci Coop).
Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac 97-98 Pisa
Tel. 050.50 14 63
Museo Piaggio
Tel. 0587271727
movimentoinactor@tiscalinet.it – www.movimentoinactor.it
Fonte: NavigArte 2013Eventi simili
-
Una notte a Santo Pietro
Sabato 9 luglio il centro storico medievale di Santo Pietro Belvedere si veste a festa Leggi tutto
-
Cultura & Carciofi in scena al Parco Fluviale de La Rotta
Una tragicommedia tra Maremma e Kansas City, al festival di cene e teatro Utopia del Leggi tutto
-
11Lune rassegna di teatro, musica e eventi a Peccioli
11Lune è una rassegna di teatro, musica ed eventi nata a Peccioli nel 2005. Nel Leggi tutto
-
Quando sarò capace di amare con Stefano Massini in scena a Peccioli rimandato al 22 luglio
Per un'indisposizione dell'artista lo spettacolo di stasera è rimandato a venerdì 22 luglio Martedì 5 luglio, Leggi tutto
-
Sesso Zen Remix di e con Jacopo Fo a Torre Cenaia al Festival Utopia del Buongusto
Martedì 5 luglio 2022 alle 21,30 a Torre a Cenaia (Cenaia - Pisa), la Compagnia Leggi tutto
-
Guillem Nadal in mostra alla galleria Kalpa
A partire da questa nuova stagione artistica 2022, a KALPA diamo il benvenuto alle opere Leggi tutto