Cultura Sagre e Feste Prato
da sabato 16 Novembre 2013 a domenica 17 Novembre 2013
“Dal Capanne alla Calvana”, tre iniziative per scoprire i paesaggi più belli del nostro territorio
Nell’ambito della settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile il Comune di Prato, in collaborazione con il CAI, il Comune di Marciana Marina dell’Isola d’Elba e le associazioni Via Etrusca del Ferro, Fare Arte, ARTinPO e Lo Sbisbiglio, presenta il convegno “Dal Capanne alla Calvana. Arcana bellezza dei paesaggi di pietra nel mondo proto-storico etrusco”, che si terrà domani 16 novembre dalle 15.30 alle 19.30 nella sede CAI di via dell’Altopascio 8, e l’omonima mostra documentaria in programma da domani al 21 novembre nello spazio espositivo di via Firenzuola 8.
L’iniziativa è stata presentata stamani dal presidente del Consiglio Comunale Andrea Amerini, dal consigliere speciale del sindaco Giuseppe Centauro e dal presidente del CAI Prato Fiorenzo Gei. Obiettivo dei due eventi è promuovere e far conoscere la bellezza degli angoli più reconditi della Calvana e dei monti di Marciana Marina, molto simili tra loro e legati dalla comune ascendenza etrusca e dalla Via del Ferro che dall’Isola d’Elba arrivava all’Adriatico passando dall’importante nodo di Prato. Nel convegno saranno presentati due video: il primo è sulle “Antiche antropizzazioni in Calvana” e propone una ricostruzione virtuale del sito archeologico di Poggio Castiglioni; il secondo, realizzato da David Fastelli, riguarda il sistema dei parchi di Prato ed è scaricabile anche da youtube. Apriranno i lavori Fiorenzo Gei, il sindaco di Prato Roberto Cenni, il sindaco di Marciana Marina Andrea Ciumei e Giuseppe Centauro.
La mostra è composta da 10 pannelli con foto degli scorci più affascinanti della Calvana. Il programma comprende inoltre un’escursione a Poggio Castiglioni e La Bucaccia, a cura del CAI domenica 17 novembre con partenza alle 9 dalla chiesa di S. Luca a La Querce. Tutto questo si ripeterà poi anche a Marciana Marina.
Il convegno sarà l’occasione anche per illustrare il Sistema dei parchi del territorio pratese (comprendente le aree protette di Monteferrato, Gonfienti – Alcali, Centro Storico, Cascine di Tavola, Calvana, più parco fluviale del Bisenzio e area umida de Le Pantanelle) e i progetti per il suo sviluppo, in attesa di finanziamenti europei attraverso il bando “Life+” (Life Plus): è prossima l’erogazione di 1 milione di euro spalmato in 3 anni come contributo alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico. Tra i progetti previsti o in corso d’opera vi sono: la sistemazione e la nuova sede del Centro di Scienze Naturali di Galceti, il restauro della rimessa delle barche e dei manufatti delle Cascine di Tavola, il parco archeologico di Gonfienti, il parco velico agli Alcali, il parco minerario a Figline, le connessioni alla rete ciclabile, il recupero del Bastione delle Forche e la risistemazione delle piazze del centro.
«Si tratta di tre preziose iniziative per la valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio – commenta il presidente Amerini, – oltre che occasioni di scambio e conoscenza di territori simili al nostro. E’ un’opportunità per tutti per conoscere nel suo insieme un ambiente che può diventare volano di sviluppo, posti di lavoro e diversificazione». «Uno degli aspetti maggiormente premianti per il sistema dei parchi del bando Life+ è stata la sua capacità di trasformare il territorio tutelandolo e rigenerandolo da distretto post–industriale ad area proto–ambientale, con nuove prospettive di sviluppo». «Domani ricorreranno il 68esimo anniversario dell’UNESCO e il 9° della Settimana dedicata al tema dello sviluppo sostenibile – conclude Fiorenzo Gei – Il convegno, la mostra e l’escursione ci sembrano un ottimo modo per celebrare questa ricorrenza».
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto