Spettacoli Livorno
da giovedì 7 Novembre 2013 a sabato 9 Novembre 2013
Dal blues all’hardcore al rock, al The Cage Theatre una tre giorni di musica per tutti i gusti
Dal blues all’hardcore al rock, al The Cage Theatre una tre giorni di musica per tutti i gusti. Il lungo weekend labronico al teatro Mascagni di Villa Corridi (via del Vecchio Lazzeretto n. 20, Livorno) inizierà giovedì 7 novembre (ore 22) con il progetto Quadrante-Sonata di Mare, con la formazione in quartetto di Mimmo Mollica Meets The Band & Breakfast, che sfrutta le capacità di improvvisazione per riscoprire alcuni degli standard del repertorio blues dagli anni Quaranta ad oggi, in cui il tipico “Chicago sound” viene rivestito da sonorità swing. Tratto caratteristico del progetto è fondere insieme più culture, tra cui la rivisitazione di alcuni brani del repertorio Corso che si uniranno alle armonie blues e jazz per creare una nuova chiave sonora piena di colore. Ingresso libero.
Dopo il successo delle scorse edizioni, venerdì 8 novembre (ore 22) tornano a grande richiesta le Demo Night: si comincia con Brand New Demo, la serata dedicata alle band emergenti recensite da Alessio Santacroce. I primi a salire sul palco saranno i Bones, agguerrita compagine hard rock di quindicenni già abituati a solcare i palchi in Italia e all’estero. A seguire le Bruise Gretel, band tutta al femminile che suona stoner e ha grinta da vendere, e i Mot-Valise, vincitori del premio Fisoni 2013 con il loro rock cantato in italiano. A chiudere la serata i Jolly Cinema, legittimi eredi degli Ottavo Padiglione (Carlo Minuti è il figlio del mai dimenticato Alessandro) che fondono alla perfezione ironia e cantautorato. Concerto assolutamente da non perdere, ingresso 5 euro.
La tre giorni musicale del The Cage avrà il suo culmine sabato 9 novembre (ore 22) con “La notte dei lunghi coltelli”, il progetto solista di Karim Qqru degli Zen Circus, in concerto con il primo album, “Morte a credito”. Il disco omaggia nel titolo lo scrittore Louis-Ferdinand Céline, la cui presenza aleggia in tutto il lavoro, insieme quella di Albert Camus, grazie alla forza evocativa di un immaginario che fonde il grottesco ai lati più oscuri della storia del Novecento. Cifra stilistica del progetto e del disco sono infatti l’attenzione alla storia, al passato comune e alle interazioni tra gli uomini, con un fortissimo impatto emotivo generato dallo sguardo impietoso che i testi di Karim, crudi e diretti, gettano sull’animo umano, sulla sua violenza e la sua bassezza. Dal punto di vista sonoro il disco offre una trasversalità di generi, mixando hardcore, rock e persino ambient in una visione che mantiene comunque una grande coerenza.
“La notte dei lunghi coltelli” vedrà sul palco Karim Qqru accompagnato da Izio Orsini (anche nei Jackie O’s Farm) e Ale Demonoid Lera (già batterista degli Exilia). Al disco partecipano anche Nicola Manzan (violino in “La notte dei lunghi coltelli”), Aimone Romizi (voce in “Levami le mani dalla faccia” e cori in “La nave marcia”), Emanuele Braca (violoncello e viola in “La notte dei lunghi coltelli”) e Diego Pani (voce in “D’isco deo).
Ingresso 5 euro, opening act Asino e dopo il concerto come sempre gran ballo con LA SVOLTA SOUND, RockNFuckinRoll a ingresso libero.
Fonte: The CageEventi simili
-
Punkcake, dal palco di X Factor doppio appuntamento tra musica e giovani per la band del Valdarno
Dal palco di X Factor con furore, doppio appuntamento a Reggello e Bagno a Ripoli Leggi tutto
-
I canti degli studenti, la voce dei testimoni, i fiori alle pietre d’inciampo: Bagno a Ripoli ricorda le vittime della Shoah nel Giorno della Memoria
I canti e le letture degli studenti. La commemorazione alle pietre di inciampo e ai Leggi tutto
-
Al The Cage torna il grande Reggae con quartiere Coffee e Mellow Mood, a seguire i Fiorentini Ejent
Imperdibile occasione per gli amanti del reggae venerdì 24 gennaio, al The Cage arrivano Quartiere Leggi tutto
-
Miriam Fornari in concerto presso Exfila di Firenze
Domenica 26 gennaio 2025, ore 18:30 Exfila, Firenze MIRIAM FORNARI Miriam Fornari voce, piano e sintetizzatori/ Ruggero Fornari Leggi tutto
-
God Of The Basement in concerto al Glue di Firenze
Anticipato dal primo singolo Misera, Whatever, disco breve è un dissacrante schiaffo in faccia sin Leggi tutto
-
Giovani Alla scoperta di Händel con la Scuola Bonamici
Secondo appuntamento per la rassegna “Momenti musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e ragazzi” Leggi tutto