Cultura Firenze
da domenica 7 Maggio 2023 a domenica 28 Maggio 2023
Dai giardini Fiorentini ai Tour fuori porta: nuovi appuntamenti a Firenze e dintorni dalla rassegna Enjoyfirenze
Itinerari culturali tutti da scoprire, tesori architettonici custodi di storie millenarie legate al territorio e grandi classici che attirano ogni anno migliaia di turisti. Sono pronti a soddisfare ogni preferenza i nuovi itinerari di maggio della rassegna di visite guidate EnjoyFirenze, curata da Cooperativa Archeologia, per accompagnare i visitatori alla scoperta dei luoghi della città e non solo, alcuni già molto famosi, altri invece da riscoprire sotto un’altra veste. In compagnia di guide ed archeologi esperti, questo mese i partecipanti avranno l’opportunità di visitare le Cappelle Medicee, il caratteristico borgo di Loro Ciuffenna, i giardini fiorentini dell’Iris, delle Rose e di Boboli, Casa Buonarroti e, infine, un affascinante percorso alla scoperta della storia millenaria di Fiesole.
Gli appuntamenti iniziano domenica 7 maggio, con due diverse proposte. La prima riguarda le Cappelle Medicee in San Lorenzo, con il ritrovo per i partecipanti a partire dalle 9 in piazza Madonna degli Aldobrandini, 6. Da qui partirà la visita alle cappelle, la cui storia è strettamente legata a quella della chiesa di San Lorenzo, luogo di sepoltura dei membri della famiglia Medici. Lo splendido museo è costituito dalla Sagrestia Nuova, di cui Michelangelo concepì e disegnò le sculture, dalla Cappella dei Principi, nata dall’idea di Cosimo I di realizzare un monumentale sepolcro per lui ed i suoi eredi, dalla Cripta, dove sono sepolti i Granduchi Medici e i loro familiari, e dalla Cripta lorenese, che accoglie le spoglie della famiglia dei Lorena e il monumento funebre a Cosimo il vecchio “Pater Patrie”. Il museo conserva inoltre una parte del prezioso Tesoro della Basilica di San Lorenzo, costituito da parati sacri e magnifici reliquiari.
Per chi, invece, preferisce una gita fuori porta, il ritrovo è alle 15 al parcheggio della Pieve di Gropina a Loro Ciuffenna (AR). Da qui i partecipanti partiranno per visitare il celebre borgo aretino, ammirando la potenza della natura che ha inesorabilmente inciso la gola rocciosa, ma anche la pazienza e la caparbietà dell’uomo, che nei secoli ha incanalato tanta potenza a proprio vantaggio. La visita inizierà dalla pieve romanica di Gropina, gioiello di arte e architettura romanica; a seguire il gruppo si sposterà a Loro Ciuffenna, dove visiterà il borgo ed il Museo Venturino Venturi, interamente dedicato all’opera di questo artista tra i più interessanti del Novecento, nato proprio a Loro. Giunti al “fondaccio”, i partecipanti varcheranno il Ciuffenna attraverso il bellissimo “ponte a schiena d’asino” per arrivare fino all’antico mulino azionato con la forza dell’acqua.
Domenica 14 maggio (ore 17) visita al giardino dell’Iris e delle Rose. Il primo ha la sua sede naturale proprio a Firenze per il legame che la città ha sempre avuto nella storia con questo fiore, che compare anche nel suo gonfalone. Il Giardino delle Rose, invece, progettato dal Poggi per Firenze Capitale, ospita circa mille varietà del fiore da cui prende il nome ed ospita una collezione en plein air di sculture dell’artista belga Jean Michel Folon.
Domenica 21 maggio (ore 10) le visite guidate fanno tappa al Giardino dei Principi (Boboli), tra magiche composizioni di alberi, aiuole e fiori, per scoprire l’incanto di antichi Miti che lì ancora si sussurrano. Una proposta per grandi e piccoli, alla scoperta di questo parco meraviglioso nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, uno dei più importanti esempi di giardino all’italiana, la cui vasta superficie verde costituisce un vero e proprio museo all’aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte, prima fra tutte quella celeberrima realizzata da Bernardo Buontalenti, e di grandi fontane, come quella del Nettuno e dell’Oceano. Il tutto inserito in una serie di terrazze, viali e vialetti, vedute prospettiche con statue, sentieri, radure, giardini recintati e costruzioni, in un’inesauribile fonte di percorsi curiosi e scenografici che consentono di cogliere appieno lo spirito della vita della corte medicea.
Sabato 27 maggio (ore 11) appuntamento al Museo di Casa Buonarroti, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo. Questo luogo offre la possibilità di ammirare due celebri capolavori della prima giovinezza di Michelangelo, la Madonna della scala, testimonianza dello studio appassionato di Donatello, e la Battaglia dei centauri, segno dell’amore per l’arte classica. Non meno significativo è collegare le opere michelangiolesche con le vicende della famiglia Buonarroti, che si è prodigata per ampliare la dimora, per abbellirla, per conservarvi preziose eredità culturali, per raccogliervi rare collezioni d’arte: dipinti, sculture, maioliche e reperti archeologici distribuiti oggi nei due piani del Museo.
Infine, domenica 28 maggio (ore 9,30) i percorsi si spostano a Fiesole, sulle tracce di Etruschi e Romani. Partendo da Piazza Mino e salendo dove un tempo sorgeva la Rocca medioevale, i partecipanti potranno costeggiare l’antica cinta muraria etrusca che proteggeva la città, fino a scoprire, in mezzo alle abitazioni, le tombe etrusche di Via del Bargellino riportate alla luce solo pochi anni fa. Continuando il percorso verso l’estremità orientale delle mura romane il percorso passerà per la frazione di Borgunto, l’antico borgo medioevale degli scalpellini fiesolani, con i suoi vicoli caratteristici.
Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
- cappelle medicee
- loro_ciuffenna
- boboli_perseo
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto