DaCruDanceCompany al Teatro delle Arti con “Kaze Mononoke” e un laboratorio coreografico con la direttrice Marisa Ragazzo
Venerdì 29 novembre alle 21.00 al Teatro delle Arti di Lastra a Signa arriva la DaCruDanceCompany in “Kaze Mononoke”.
KAZE MONONOKE
Ideazione e regia Marisa Ragazzo
Coreografie Marisa Ragazzo e Omid Ighani
Editing musicale Omid Ighani
Visual Artist Samar Khorwash
Interpreti Samar Khorwash, Paolo Ricotta, Serena Stefani, Claudia Taloni,
Afshin Varjavandi, Tiziano Vecchi
Coproduzione: Festival Danza Estate 2012
Cinque centimetri al secondo è la velocità con cui i petali di ciliegio cadono al suolo. La delicatezza, il colore pallido e la brevità della loro esistenza sono simbolo di fragilità e al contempo di bellezza estrema.
A Tokyo, tra la fine di marzo e gli inizi di aprile, si festeggia l’hanami, la contemplazione dei sakura. La fioritura dei ciliegi incanta gli umani che, estasiati, si lasciano cadere addosso i fragili petali spinti dal vento. Un incanto da raccontare e soprattutto da vivere. E’ dunque questo il racconto: il vento e i petali.
“Kaze Mononoke” si divide in quattro capitoli, incentrati sui momenti diversi della vita degli umani, dei petali e del vento, Kaze, che scuote, spinge e carezza gli uni e gli altri. L’inizio è l’hanami e il viaggio è all’indietro, a scoprire i ricordi dell’inverno, candido e quieto, dell’autunno che tinge tutto di rosso e di giallo struggente e melanconico, dell’estate luminosa, dolente e carica del canto delle cicale.
E’ un racconto poetico e lieve che i danzatori scrivono sulla scena, uno spazio bianco ed essenziale dove, carezzati da una brezza costante, mutano se stessi rapidamente e continuamente, perché questo fa il vento, spinge qualsiasi cosa al movimento, anche i sentimenti e gli umori.
Il linguaggio tecnico dei danzatori contribuisce a creare una fantastica connessione di inganni visivi, viaggiando così come pochi possono e sanno fare dall’hip hop theatre, al contemporaneo, ai più estremi e innovativi codici di linguaggio artistico. I loro corpi, così come le loro menti, vivono quello che accade alle loro spalle, la proiezione di immagini, pensata come ad una voce muta che racconta, descrive e sottolinea la vita, ora di un petalo ora d’un sentimento.
Il giorno precedente, ovvero giovedì 28 novembre, si terrà una laboratorio coreografico con la direttrice della compagnia: Marisa Ragazzo.
livello intermedio/avanzato
giovedì 28 novembre/19.30-22.30
Il Laboratorio Coreografico è indirizzato a danzatori di varia estrazione, dal contemporaneo, all’hip hop e al modern: una classe assolutamente open che nasce dal concetto di contemporaneità di gesti e movimenti fortemente legati al mood metropolitano. Ricerca e sperimentazione, musicale e gestuale, danno al laboratorio uno spiccato senso di emancipazione e contemporaneità.
La compagnia DACru sperimenta la danza urbana mescolata al concetto del teatro come spazio fisico. In questa zona di confine, i coreografi danno vita ad un percorso innovativo di hip hop theater, fondendone il gesto tecnico con quello dell’house, della danza contemporanea, del jazz rock e del breaking più innovativo.
Marisa Ragazzo
Dal 1997 dirige l’MC Hip Hop School, il corso di formazione professionale di Cruisin Art’s e l’Urban Dance Hdemy. Coreografa e dirige la DaCru Dance Company.
Estremamente riconoscibile per lo stile singolare ed emancipato, insegna escludendo qualsiasi tipo di barriera, sperimentando fusioni e sperimentazioni pur restando fedele al codice tecnico delle danze urbane.
Fonte: Teatro delle Arti
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto