Cultura Fivizzano
da sabato 19 Aprile 2014 a domenica 4 Maggio 2014
Da Pasqua le Grotte di Equi diventano un Geo-Archeo Park. Finalmente visitabile l’importante mostra archeologica “ma non il solo orso abitò la caverna” allestita direttamente nella Tecchia
Le suggestive Grotte di Equi per la stagione 2014 si arrichiscono ancora e diventano un “Geo-Archeo Park”. Infatti Equi è molto conosciuta per le suggestive grotte carsiche visitabili dai turisti ma, da questo week end, l’importante sito archeologico della Tecchia adiacente alle grotte è finalmente visitabile dal pubblico e completamente attrezzato per scoprire l’antichissima storia del luogo.
La nuova mostra archeologica “ma non il solo orso abitò la caverna” è frutto di un’impegno collegiale di diversi soggetti istituzionali che hanno sostenuto e realizzato il progetto. Il Comune di Fivizzano, titolare dell’area e del progetto, insieme alla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, al Parco Regionale delle Alpi Apuane ed il sostegno economico del GAL Sviluppo Lunigiana, hanno infatti ‘fatto squadra’ e raggiunto il risultato di arricchire la Lunigiana con la fruizione di un altro gioiello culturale e turistico.
La Tecchia di Equi, è un sito preistorico studiato ed esplorato nell’arco di 100 anni da famosi naturalisti e archeologi e pertanto molto conosciuto dagli addetti ai lavori. Numerosi furono i ritrovamenti soprattutto paleontologici che testimoniarono la frequestazione della caverna da fauna preistorica, specialmente dall’orso delle caverne: in mostra se ne vedono i resti prestati dal Museo di Storia Naturale di Firenze. Ma gli scavi rimasero parziali ed il nuovo progetto ha visto gli archeologi riavviare nuovi scavi tra il 2009 ed il 2012, nuovi significativi ritrovamenti ancora di orso (un cranio intero!) ed anche di strumenti dell’Uomo di Neanderthal (circa 40000 anni fa).
L’originalità della mostra archeologica oggi visitabile consiste nel luogo di allestimento: infatti i reperti sono esposti direttamente nel suggestivo luogo di ritrovamento. All’interno della caverna sarà quindi possibile vedere i reperti ritrovati, camminando tra gli scavi ancora aperti.
Le Grotte di Equi si presentano pertanto oggi con il nuovo logo ed il nuovo nome di Geo-Archeo Park che rappresenta un’offerta naturalistica e archeologica di primo piano e fruibile dal pubblico. Il visitatore con un biglietto potrà visitare le grotte carsiche con sale e stalattiti, la Tecchia archeologica ed i percorsi esterni geo-naturalistici che permettono di ammirare la flora protetta apuane ed i fenomeni geologici come le sorgenti carsiche e le marmitte dei giganti, grandi fori cilindrici osservabili dall’alto del ponticello sospeso sull’alveo del torrente.
L’apertura è garantita per tutti i ponti festivi da Pasqua al 4 maggio e comunque tutto l’anno (per info e orari: www.grottediequi.it – 338 5814482)
“Abbiamo offerto tutta la collaborazione necessaria – commenta Emanuela Paribeni della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana – non solo per progredire con gli scavi, ma per consentire la valorizzazione di questo importante sito archelogico che oggi è fruibile per il pubblico e per le scuole, costituendo un’ulteriore risorsa turistica e didattica per il territorio.”
“Il Comune di Fivizzano – dichiara Paolo Grassi, Sindaco di Fivizzano – non ha mai allentato l’impegno per la valorizzazione del sito di Equi Terme, con impegnativi interventi che hanno progressivamente migliorato la qualità dell’offerta turistica, garantita anche dalla continuità della gestione. Oggi abbiamo una struttura che attira migliaia di turisti ed altrettante scolaresche, costituendo una delle principali risorse turistiche della Lunigiana.”
“Devo riconoscere inoltre – prosegue Grassi – il sostegno del Parco Regionale delle Alpi Apuane che non è mai venuto a mancare per Equi Terme, con le grotte e la recente struttura dell’ApuanGeoLab con Centro Viste del Parco.”
Fonte: Legambiente LunigianaEventi simili
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto
-
Metis – Laboratorio per ragazzi sulla consapevolezza delle immagini
L'associazione di promozione sociale Metis, con il contributo del Comune di Calci, invita a laboratori Leggi tutto
-
Incontro pubblico: Non uno di più… Perché la violenza sulle donne è un problema degli uomini
Il Cif provinciale di Pisa ed il Cif comunale di Calci, con il patrocinio dell'amministrazione Leggi tutto
-
Sonos – Workshop di field recording
Il Circolo Arci "La Pieve" di Calci, con il contributo dell'amministrazione comunale, promuove Sonos, workshop Leggi tutto
-
Giorni di Storia: all’Istituto de Martino la proiezione del doc Algeria: anno settimo
Sabato 2 dicembre ore 17.00 presso la sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze Leggi tutto
-
Empoli Futura, un laboratorio cittadino per progettare la città
Si terrà mercoledì 6 dicembre 2023, al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, il laboratorio congiunto Leggi tutto