Teatro Firenze
da lunedì 2 Maggio 2022 a lunedì 23 Maggio 2022
Da maggio il teatro stabile di Sandro Lombardi è al Museo Marino Marini, tra Proust, Schnitzler e Wilde
Da Marcel Proust ad Arthur Schnitzler, fino a Oscar Wilde. Si apre all’insegna della grande letteratura la residenza stabile di Sandro Lombardi al Museo Marino Marini (piazza San Pancrazio, Firenze), che a partire dal mese di maggio diviene la “casa” artistica dell’attore.
L’interprete vincitore di quattro premi Ubu sarà protagonista di un cartellone di appuntamenti fissi tra teatro e letteratura, in compagnia di tre grandi autori a cavallo tra Otto e Novecento: un sodalizio che sarà inaugurato lunedì 2 maggio alle 18.00 con brani tratti dal capolavoro di Marcel Proust “Dalla parte di Swann”. Grazie a una voce che si fa sinfonia, l’interprete guiderà il pubblico nei labirinti dell’esistenza, oltre che alla riscoperta di uno dei testi più importanti della storia.
L’iniziativa continuerà nei tre lunedì successivi, sempre alle 18.00, con una selezione di autori che hanno costituito l’humus da cui è germogliata la letteratura occidentale contemporanea (ingresso 6€, su prenotazione all’indirizzo www.museomarinomarini.it).
Lunedì 9 maggio in programma inattesi passaggi dal Proust più ironico, per continuare il 16 con letture da “Il ritorno di Casanova” di Arthur Shnitzler, in cui l’autore e drammaturgo austriaco si avventura in un gioco di avvincente introspezione psicologica col più noto seduttore di tutti i tempi.
Conclusione lunedì 23 con “Il compleanno dell’infanta”, uno dei racconti meno noti di Oscar Wilde eppure tra i più notevoli della sua produzione. Tra gli attori più poliedrici del panorama italiano e già da tempo ospite e collaboratore del museo presieduto da Patrizia Asproni con la rassegna di letture teatralizzate “Frammenti poetici”, a cura del critico Roberto Incerti, Sandro Lombardi è fondatore, insieme al regista Federico Tiezzi e all’attrice Marion d’Asburgo, dell’innovativa compagnia Il Carrozzone, amata da Fassbinder, poi divenuta Magazzini Criminali e in seguito Compagnia Lombardi-Tiezzi.
Il Museo Marino Marini è nato dalla volontà di Marino e Marina Marini che, alla fine degli anni Settanta del Novecento, individuarono l’ex chiesa di San Pancrazio di Firenze come luogo ideale al quale legare la donazione di opere che l’artista, poco prima di morire, aveva fatto alla città. La ristrutturazione della chiesa, recuperata dopo secoli e ridestinata a una funzione pubblica, è stata realizzata dagli architetti Lorenzo Papi e Bruno Sacchi che hanno saputo creare un allestimento a immagine e somiglianza di quel mondo così affascinante di Marino Marini, uno dei personaggi più significativi della cultura figurativa del Novecento. Il museo ospita 183 opere di Marino Marini: disegni, litografie, dipinti, sculture, tutte esposte al pubblico sui quattro livelli del museo. Parte integrante del museo, recuperata alla visita del pubblico dopo un lungo restauro, è una delle meraviglie del Rinascimento fiorentino: la Cappella Rucellai, capolavoro assoluto dell’architetto Leon Battista Alberti, con il Tempietto del Santo Sepolcro.
Informazioni sul Museo e su giorni, orari e modalità di accesso: www.museomarinomarini.it
Ingresso come da disposizioni di legge
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Al Teatro Nuovo di Pisa il suono di Shakespeare con Giulietta e Romeo di Roberto Latini
Cinque quadri suonati nelle parole che Romeo dice a Giulietta e quelle che Giulietta dice Leggi tutto
-
Vernacolo Vivo, ripartono gli eventi al Mumu
Con il primo giorno di primavera riparte la stagione di eventi presso lo Spazio Mumu: Leggi tutto
-
La fiaba dell’amore lento spettacolo teatrale con Andrea Kaemmerle e Daniela Morozzi al Teatro delle Sfide
Una fiaba per raccontare amore e tempo. Novità teatro, in scena sabato 22 marzo 2025 Leggi tutto
-
Agenzia Matrimoniale commedia di Dory Cei con la compagnia teatrale Pigolio di Stelle al Teatro Shalom
Domenica 23 marzo 2025, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli ci sarà il quinto Leggi tutto
-
XIIII edizione del festival Teatro fra le generazioni: spettacoli per ragazzi e giovani
La XIIII edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà a Castelfiorentino da martedì Leggi tutto
-
Nikita Francesca Sarteanesi sul palcoscenico di Materia Prima Festival al Teatro Cantiere Florida
Giovedì 20 marzo alle 21.00 Francesca Sarteanesi, artista candidata agli Ubu 2021 come miglior attrice, Leggi tutto