da giovedì 6 Novembre 2014 a sabato 8 Novembre 2014
Da “Libri…da riscoprire!” a “Conversazioni in Tedesco”: tanti gli appuntamenti della settimana alla Biblioteca Agorà
Venerdì 7 e sabato 8 novembre torna alla Biblioteca Agorà (Piazza dei Servi, , l’appuntamento con “Libri…da riscoprire”, il mercatino dei libri usati organizzato grazie al contributo dell’associazione “Amici dell’Agorà” che da tempo ormai collabora con il personale della biblioteca e ne sostiene le attività proponendo anche nuovi progetti.
A “Libri…da riscoprire!”ognuno può scegliere il libro che preferisce lasciando un’offerta libera. Ciò permetterà di ridare nuova vita ai libri ed evitare che siano destinati al macero, condividendo con altri il piacere della lettura. Si tratta di romanzi, saggi, guide turistiche, libri per ragazzi già posseduti e presenti sugli scaffali della biblioteca, oppure di doni ricevuti dagli utenti.
I fondi raccolti saranno destinati ad arricchire e aggiornare il patrimonio librario, sostenere nuove iniziative creando così dallo scarto e dal riciclo un circolo solidale e virtuoso. Il mercatino dei libri è quindi un momento importante per la comunità e sottolinea la funzione e il ruolo della biblioteca come bene comune e come spazio pubblico della città e per la città.
Il mercatino sarà aperto venerdì 7 novembre dalle 15.30 alle 18.30 e sabato 8 novembre dalle 9.30 alle 12.30. I prossimi appuntamenti in programma saranno venerdì 5 e sabato 6 dicembre.
Giovedì 6 novembre invece alla Biblioteca Agorà ancora un occasione di incontro e di accrescimento culturale. Per la prima volta infatti viene organizzato l’evento “Conversazioni in Tedesco” (appuntamento che si ripeterà a dicembre), sempre a cura dell’associazione “Amici dell’Agorà”. Una persona madre-lingua sarà quindi presente per coinvolgere i partecipanti in un “viaggio” in lingua tedesca discutendo di temi di attualità e non solo.
Info: Biblioteca civica Agorà P.zza dei Servi – 55100 Lucca
Tel 0583/ 445716 mail: biblio@comune.lucca.it
Fonte: Comune di Lucca
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto