Cultura Prato
da giovedì 21 Novembre 2013 a sabato 23 Novembre 2013
Da Facebook al fumetto contemporaneo: incontro con Maila Ermini. E poi ancora, la mostra “Italia – Germania 4 a 4. Visioni al femminile nel fumetto contemporaneo”, D’Annunzio e un laboratorio sul tessuto
Un’analisi controcorrente e spietata su Facebook e gli altri social media. Si tratta di “Faccine. La nostra vita su Facebook”, il nuovo libro di Maila Ermini, che verrà presentato giovedì 21 novembre alle 21 nella Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini. Un volume irriverente sul mondo dei social network, con cui l’artista pratese indaga le attitudini del nuovo modo di stare insieme “virtualmente”, raccontando, con una prosa tagliente, una deriva che sta rischiando di sommergere tutti. Scritto per infondere coraggio a chi vorrà affrontare l’argomento senza sentirsi un marziano retrò, “Faccine” sarà protagonista della serata condotta da Michele Faggi, esperto in social network, che interagirà con l’autrice attraverso domande ricche di spunti di riflessione. Una nuova serata a ingresso libero, quindi, per il ciclo “I Giovedì della Lazzerini” che propone incontri con autori fino al 12 dicembre, in collaborazione con il Circolo Letterario Pier Paolo Pasolini.
E la settimana prosegue in Lazzerini venerdì 22 novembre alle 18 con l’inaugurazione della mostra “Italia – Germania 4 a 4. Visioni al femminile nel fumetto contemporaneo”. Realizzata dal Goethe-Institut Italien, la mostra espone le opere di otto fumettiste. Quattro artiste tedesche e quattro italiane a confronto, diventano protagoniste di un dialogo per immagini, interpretando la realtà in modi diversi attraverso il linguaggio del fumetto. Un’occasione di scoperta tutta al femminile per questa “nona arte”, che verrà illustrata, in occasione dell’inaugurazione, dalla giovane fumettista Anna Deflorian. Allestita lungo la Galleria espositiva della biblioteca, la mostra sarà visitabile fino al 10 gennaio 2014.
Sabato 23 novembre alle 17.30, invece, appuntamento con un relatore d’eccezione: il Maestro Alberto Batisti. Il direttore della Camerata strumentale intratterrà il pubblico con il secondo incontro a ingresso libero e gratuito del ciclo “Gabriele D’Annunzio e la musica”, dedicato ai 150 anni della nascita del Vate, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato e dalla Lazzerini, in collaborazione con l’Associazione Linguaggi. Questa volta sarà il rapporto con Wagner, di cui D’Annunzio fu un ammiratore entusiasta, a servire da punto di partenza per una riflessione appassionante su quella straordinaria devozione alla musica che caratterizzò la vita e l’opera del grande letterato. Sempre sabato pomeriggio alle 16 appuntamento per le famiglie con “Di qua e di là… Testi & tessuti in Campolmi”, dedicato a ragazzi dai 9 ai 12 anni – con ingresso dal Museo del Tessuto. L’incontro, del tutto gratuito, è su prenotazione allo 0574 611503.
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto