Sagre e Feste San Miniato
sabato 29 Novembre 2014
Cucina d’autore a Villa La Selva. Marco Malvaldi, Luca Managlia e lo chef Luca Cai per una serata fra letteratura e gastronomia alla scoperta di Pellegrino Artusi
Lo scrittore Marco Malvaldi sarà ospite sabato 29 novembre presso Villa La Selva a San Miniato.
Lo scrittore dialogherà con il giornalista enogastronomico Luca Managlia alla scoperta di Pellegrino Artusi, il padre riconosciuto della cucina italiana. L’Artusi è stato il protagonista di un libro di Malvaldi, “Odore di Chiuso”, edito da Sellerio e uscito nel 2011. Un giallo di ambientazione ottocentesca: il castello, i delitti, la nobiltà decaduta e appunto, un italiano memorabile, il grande letterato gourmet, studioso di storia naturale. Sarà proprio il cuoco baffuto con il suo acume a scoprire il colpevole.

Lo scrittore Marco Malvaldi
Marco Malvaldi si è affermato nel panorama della narrativa italiana grazie alla serie del BarLume, dedicata alle indagini di un barista di provincia e di un gruppo di anziani signori. Il mese scorso è uscito il suo ultimo romanzo “Il telefono senza fili” dove tornano i protagonisti del BarLume, subito balzato in prima posizione nelle classifiche di vendita e tutt’ora presente tra i primi dieci. Nel 2013 escono i primi due film per la tv “I delitti del BarLume” prodotti da SkyCinema con protagonista Filippo Timi. Altri due episodi andranno in onda a fine anno.
Sarà lo chef Luca Cai, titolare del ristorante Il Magazzino di Firenze, ad interpretare per l’occasione alcune ricette dell’Artusi, insieme ad Andrea Bianchini pluripremiato pasticcere e cioccolatiere fiorentino.
Luca Cai nasce come trippaio on the street, per poi trasformare un vecchio magazzino in un accogliente ristorante nella centrale Piazza della Passera a Firenze. La peculiarità della sua osteria sta nello sdoganare il lampredotto, trippa e quinto quarto o frattaglie in genere, in piatti delicati e molto innovativi.

Villa La Selva, San Miniato (PI)
Villa La Selva, la location prestigiosa che ospiterà la serata, e in cui ha sede l’azienda vinicola biodinamica Cosimo Maria Masini ha origini molto antiche. Le prime notizie si trovano negli scritti di Flaminio Buonaparte, che ne fa risalire l’origine al 1534. Nella seconda metà del XIX secolo la proprietà passerà ai Ridolfi e sarà proprio Cosimo Ridolfi ad applicare qui innovative tecniche di coltura ed a costruire la cantina. Un recente restauro ha infine riportato la villa al suo antico splendore, esaltato dai cipressi che la circondano, dalla campagna, dagli olivi antichi e dai filari di vite, dalla splendida vista su San Minato ed il Valdarno.
Per informazioni e prenotazioni: info@slowcharmingtuscany.com – cell. 333.1940639 – www.facebook.com/cucinadiautore
La prenotazione è obbligatoria, il costo della serata è di 40,00€.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Mercatale in Empoli, la vetrina su eccellenze, gusto e sapori
Sapori, gusto e cordialità. Un mix vincente in ogni appuntamento del mercato agroalimentare empolese. Anche Leggi tutto
-
Tornano in piazza le Arance della salute a Bagno a Ripoli e a Grassina
Anche quest’anno torna l’appuntamento promosso dalla Fondazione AIRC, “La salute nelle nostre mani”, che si Leggi tutto
-
L’ATT in piazza con le Arance della Solidarietà nelle principali piazze: Firenze, Prato, Pistoia
Dal 26 gennaio al 5 febbraio l'Associazione Tumori Toscana propone le Arance della Solidarietà. Ottime Leggi tutto
-
Travel Flavours una serata a tema Cina al Circolo Arci Il Fortino di Marina di Pisa
Un giro del mondo intorno ai saperi e ai sapori di paesi lontani da noi, Leggi tutto
-
Sport e solidarietà. 42esima edizione Trofeo La Nave
Due eventi all’insegna dello sport e della solidarietà a favore delle persone con Sla. U.S. Leggi tutto
-
Distilleria Deta: sabato 28 gennaio degustazione di grappe Sotto al Duomo
La Toscana e il Trentino si incontrano nel bicchiere con ‘Grappa&Territori’. L’evento, organizzato da Leggi tutto