Cultura Prato
sabato 8 Febbraio 2014
CSN, due eventi per festeggiare la donazione di un nuovo dispositivo per le proiezioni
Sabato 8 febbraio, alle 15.30, al Centro di Scienze Naturali si terrà la cerimonia in occasione della donazione, da parte della filiale di Prato di Banca Mediolanum, di un nuovo dispositivo di proiezioni al planetario del parco. Saranno presenti il vicesindaco e assessore all’Ambiente Goffredo Borchi e la presidente della Fondazione CSN Pamela Bicchi, che intendono ringraziare i dirigenti di Mediolanum, in particolare nella persona della dott.ssa Gessica Camilloni, per il loro gesto, che offre alla popolazione pratese, e non solo, uno strumento utile ad avvicinare sempre più persone alle meraviglie del cosmo.
Per l’occasione, il Gruppo Astrofili Quasar proporrà due eventi: nella sala conferenze del planetario verranno illustrati scenari inquietanti di rari, ma possibili, eventi catastrofici nell’universo a noi vicino, nell’incontro dal titolo “I mostri del Cielo”; nel padiglione all’interno del parco sarà invece allestita una cupola gonfiabile di sette metri di diametro, in cui verrà proiettato uno emozionante spettacolo astronomico. Inoltre, se le condizioni meteo lo consentiranno, prima dell’inizio della manifestazione, intorno alle 14.30, verrà aperto al pubblico l’Osservatorio Astronomico per guardare il Sole con i telescopi dedicati presenti nella cupola.
Il dispositivo per le proiezioni, un computer Digitalis, è l’ultima versione di una serie di sofisticati strumenti prodotti negli Stati Uniti e distribuiti in Italia da Skypoint Srl. Tramite l’utilizzo di un software di ultima generazione, renderà possibile produrre spettacoli ad alta definizione, con caratteristiche tridimensionali, e simulare eventi celesti.
«A nome di tutto il CSN e dell’amministrazione comunale – ha affermato la presidente del Centro Pamela Bicchi – ringrazio il sig. Terrosi ed il Gruppo Astrofili Quasar per questo grande risultato, raggiunto grazie alla sensibilità dei dirigenti della Banca Mediolanum di Prato e che arricchisce il CSN di uno strumento all’avanguardia, unico nel suo genere. Grazie all’impegno profuso, si vanno così ad incrementare le già numerose offerte formative e culturali del Centro».
Fonte: Comune di Prato
Eventi simili
-
Visite guidate alla mostra di Poggio a Caiano per raccontare la giovinezza di Ardengo soffici a Parigi
Ardengo Soffici è un artista che merita di essere conosciuto bene. Ricordato tra i più Leggi tutto
-
XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia
Al via domani, venerdì 26 maggio, la quattordicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia che tornano Leggi tutto
-
Gruppo Synlab: al via Prato La Campagna Ripartire in salute, con Open Day e iniziative di prevenzione
Open day e screening gratuiti per prendersi cura della propria salute, approfondendo con gli specialisti Leggi tutto
-
Terza e ultima giornata La città dei lettori, Centro Pecci Books – Voci, scritture e immagini del contemporaneo
Sabato 27 maggio 2023, la terza e ultima giornata di Centro Pecci dei lettori ha Leggi tutto
-
La Costituzione raccontata dai ragazzi, gli studenti del Gobetti-Volta recitano la Carta in piazza
L’articolo 1 innanzitutto, dove si riconosce nell’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Ma anche Leggi tutto
-
Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni a cura di Maria Rosa Sossai. Progetto partecipativo con mostre e laboratori
Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione del weekend inaugurale, il progetto partecipativo Riconciliarsi. Artisti, Leggi tutto