Cultura Pomarance
sabato 4 Gennaio 2014
“Cronache senza tempo” di Giuliano Giuggioli: al caffè “La Terrazza” pittura dal vivo e incontro con l’artista
Le sue sono raffinate dimensioni pittoriche fantastiche, che conducono lo sguardo negli spazi remoti del tempo, nel linguaggio visivo dell’inconscio.
Giuliano Giuggioli, protagonista della mostra personale “Cronache senza tempo”, in corso a Larderello (Pomarance-PI), presso il caffè “La Terrazza”, eseguirà, nella stessa sede, sabato 4 gennaio 2014, ore 16.30, una rara performance dal vivo, dove dipingerà un’opera in tempo reale ed incontrerà il pubblico.
Un’opportunità per sondarne la tecnica mirabile e la costruzione-ideazione di quelle opere che intrecciano le suggestioni ambientali personali – tra cui il mare della costa etrusca – e la storia antichissima della sua terra, i ricordi stessi dell’infanzia, agli archetipi antichi e contemporanei che abitano, con disinvoltura attuale, la sua pittura.
Un incontro ravvicinato con la forza illusionista di un maestro che sfida la distinzione stessa fra surrealismo e metafisica, esperibile a tuttotondo, anche con domande dirette, e nella mostra dalle suggestioni inusuali, organizzata da Mario Andrei, gallerista di Impara L’Arte, in collaborazione con Ciclat Valdicecina.
“Surrealista mediterraneo” come Alberto Savinio, potente come il più celebre dei De Chirico, visionario come Arnold Böcklin, e Lewis Carroll in letteratura, Giuggioli definisce le sue figure antropomorfe con sensualità ed eleganza attuali, in un’atmosfera sospesa, trasfigurata di persistente luce eterna.
Nato nel borgo di origini etrusche Vetulonia, in provincia di Grosseto, classe 1951, residente a Follonica, Giuliano Giuggioli si forma secondo “un iter consueto in altri tempi”: da autodidatta di talento, apprende i segreti di “tutte le tecniche pittoriche e di stampa frequentando assiduamente le botteghe, le stamperie e i cantieri artistici, formandosi una solida cultura generale e soprattutto professionale”. Tele ad olio, sanguigne, tecniche su carta e legno, affreschi, murales, ceramiche, acqueforti, serigrafie e litografie, ne scandiscono la raffinata e spettacolare cifra stilistica.
La mostra, in via Fucini, 19, resterà aperta ai visitatori fino al 19 gennaio 2014, negli orari di apertura del Caffè: lun-ven 7-14.30 e 16-20; sab-dom 8-12.30 e 16-22.30.
Info: Caffè 0588 67247; Galleria 329 7374072.
Fonte: Galleria "Impara L'Arte"Eventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto