Cultura Pomarance
da sabato 14 Dicembre 2013 a domenica 19 Gennaio 2014
“Cronache senza Tempo”: al Caffè “La Terrazza” di Larderello la personale di Giuliano Giuggioli
Antropomorfismi al contempo ironici e solenni, precipitati da e oltre il tempo. Enigmi classico-filosofici, e analitici, agiti da architetture di corpi e palazzi dalla pari valenza esistenziale. Attori nello spazio che divengono lo spazio essi stessi in quelle “Cronache senza tempo” che rallentano il ritmo, concedono la libertà del sogno, e definiscono il titolo e i contenuti di una nuova mostra personale del maestro delle raffinate dimensioni dell’impossibile Giuliano Giuggioli.
E sarà in una terra naturalmente surreale, nel celebre e storico villaggio industriale, nel cuore della geotermia Toscana Larderello (Pomarance-PI), presso il caffè cult “La Terrazza”, ad essere inaugurata l’esposizione curata da Mario Andrei, gallerista di Impara L’Arte, in collaborazione con Ciclat Valdicecina, sabato 14 dicembre 2013 alle ore 17.
Oltre la frontiera stessa fra surrealismo onirico e metafisica del quotidiano, le seduzioni visive nell’opera dalla potenza compositiva neobarocca, sensuale ed evocativa, del maestro Giuliano Giuggioli, costelleranno l’ampia sala espositiva con pezzi della produzione più recente tra cui il ricorrente, seducente, enigmatico Arlecchino.
Un Umanesimo manifesto nelle dimensioni stesse dell’onirico, nell’allucinazione fantastica che riconcilia le certezze visive del reale con la fantasia e la trasfigurazione dirompente dall’inconscio – individuale e collettivo – alternativamente regista e attore.
“Surrealista mediterraneo” come Alberto Savinio, potente metafisico come il più celebre dei De Chirico, visionario come Arnold Böcklin e Lewis Carroll in letteratura, Giuggioli definisce le sue figure antropomorfe con sensualità ed eleganza attuali, in un’atmosfera sospesa, trasfigurata di persistente luce eterna.
Nato nel borgo di origini etrusche Vetulonia, in provincia di Grosseto, classe 1951, residente a Follonica, Giuliano Giuggioli si forma secondo “un iter consueto in altri tempi”: da autodidatta di talento, apprende i segreti di “tutte le tecniche pittoriche e di stampa frequentando assiduamente le botteghe, le stamperie e i cantieri artistici, formandosi una solida cultura generale e soprattutto professionale”. Tele ad olio, sanguigne, tecniche su carta e legno, affreschi, murales, ceramiche, acqueforti, serigrafie e litografie, ne scandiscono la raffinata e spettacolare cifra stilistica.
La mostra, in via Fucini, 19, resterà aperta ai visitatori fino al 19 gennaio 2014, negli orari di apertura del Caffè: lun-ven 7-14.30 e 16-20; sab-dom 8-12.30 e 16-22.30.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Un viaggio nell’arte: visita guidata gratuita alla Casa-studio di Fernando Melani
Venerdì 28 marzo è possibile vedere la Casa-studio Fernando Melani con una visita guidata gratuita Leggi tutto
-
Il Salotto Musicale VIII edizione
L’associazione di promozione sociale Chi vuol esser lieto sia… presenta IL SALOTTO MUSICALE VIII edizione Leggi tutto
-
Giornate Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri
Una linea unisce l’Italia da Nord a Sud: è quella della memoria e della cultura, Leggi tutto
-
Presentazione del libro Io non sono il mio sintomo di Renzia D’Incà all’Orcio d’oro
A chiusura della mostra di Daniela Maccheroni, all’Orcio d’oro, via Augusto Conti 48, San Miniato, Leggi tutto
-
Presentazione del libro Autobiografia dei miei cani di Sandra Petrignani a Villa Rossi
“Autobiografia dei miei cani”: prosegue martedì 8 aprile 2025 la 38sima edizione del Premio dei Leggi tutto
-
Sono apparso alla Madonna il cortometraggio al Cinema La Gran Guardia
Esordirà il 2 aprile 2025, ore 19:00, a Livorno, al cinema La Gran Guardia, il Leggi tutto