Teatro Firenze
sabato 22 Marzo 2014
“Crime Story” con Massimo Carlotto in scena al Teatro Puccini di Firenze
Sabato 22 marzo alle 21 al Teatro Puccini di Firenze Sosia & Pistoia presenta:
Massimo Carlotto
in
Crime Story
con Titino Carrara
e con Maurizio Camardi
regia di Giorgio Gallione
disegno Luci: Aldo Mantovani
musiche originali: Maurizio Camardi
direzione tecnica: Stolfo Fent
Toni è un pentito. Lo scrittore Massimo Carlotto, colpito dalla sua storia, decide di trasformarlo nel personaggio di un romanzo. Tra i due inizia un dialogo, tra realtà e finzione, che si discosta dai soliti cliché sui collaboratori di giustizia e si avventura su territori inediti delle culture mafiose: la religione, il sesso, la musica, la televisione…
Toni racconta e si racconta giocando sull’ambiguità della sua figura. Traccia la nuova mappa dell’infiltrazione mafiosa nella società, rivendica passato e cultura d’appartenenza ma nel contempo deve giustificare la scelta del pentimento. Una scelta maturata nel complicato rapporto tra tradizione e modernità criminale che nasconde però una verità inconfessabile, svelata con un drammatico colpo di scena.
In questa pièce il male racconta se stesso, la sua complessità, le relazioni pericolose e morbose con una parte della società. Toni è esplicito nella sua relazione con la realtà: nasconde il volto, non quello che pensa.
Dall’altra parte lo scrittore incalza, argomenta, tenta di piegare il personaggio alla logica del romanzo, ma Toni resiste, non vuole rinunciare alla sua identità.
Sul palco, oltre a Toni interpretato da Titino Carrara e a Massimo Carlotto, il sassofonista Maurizio Camardi che ha composto le musiche originali dello spettacolo.
Un grande teatro civile dove il crudo racconto della penetrazione delle mafie nella nostra società fa da sfondo ad un appassionante ed inedito giallo del maestro del genere.
Biografia Massimo Carlotto
Ha iniziato la sua esperienza letteraria con Il fuggiasco (1995), autobiografia romanzata sul suo periodo di latitanza. Dal libro è stato tratto nel 2003 un film, diretto da Andrea Manni, con Daniele Liotti.
Il personaggio più conosciuto della produzione letteraria di Carlotto è sicuramente l’Alligatore, alias Marco Buratti, detective privato sopra le righe che, in modo non sempre legale, vive fino in fondo i casi in cui si ritrova coinvolto.
I libri che compongono la saga dell’Alligatore sono:
• La verità dell’Alligatore (1995)
• Il mistero di Mangiabarche (1997)
• Nessuna cortesia all’uscita (1999)
• Il corriere colombiano (2000)
• Il maestro di nodi (2002)
• Dimmi che non vuoi morire (2007, a fumetti)
• L’amore del bandito (2009)
Nel 1998 ha dato alle stampe Le irregolari, romanzo autobiografico in cui viene raccontata sotto forma di romanzo la guerra civile e la repressione argentina degli anni settanta.
Nel 2001 esce quello che secondo la critica è forse il miglior romanzo di questo autore, il noir Arrivederci amore ciao (da cui è stato tratto l’omonimo film di Michele Soavi del 2005). Nel 2001 ha scritto anche il racconto per ragazzi Jimmy della Collina, sulle carceri minorili. L’anno dopo ne ha scritto un altro, Il giorno in cui Gabriel scoprì di chiamarsi Miguel Angel, sui figli dei desaparecidos.
Nel 2004 ha pubblicato L’oscura immensità della morte.
Nel novembre 2007 tutte le avventure dell’Alligatore, cinque romanzi e due racconti (Storia di Gabriella, vedova di mala e Il confronto), già editi, sono raccolti in un unico volume dall’omonimo titolo, uscito per le edizioni e/o, nella collana I super e/o.
Nel settembre 2009, a sette anni dal precedente, esce il nuovo episodio della saga dell’Alligatore, dal titolo L’amore del bandito.
I suoi libri sono tradotti in Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Grecia, Olanda, Repubblica Ceca e Stati Uniti.
I settore € 20,00
II settore € 16,00
(diritti di prevendita esclusi)
Prevendite
Cassa del Teatro Puccini (aperta venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00)
Circuito regionale Box Office.
Acquisto on line su http://www.boxol.it
INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804
Teatro Puccini
Via delle Cascine 41
50144 Firenze
Tel. 055.362067
www.teatropuccini.it – info@teatropuccini.it
www.facebook.com/teatro.puccini
twitter@TeatroPuccini
Eventi simili
-
Rocco Papaleo protagonista de L’ispettore generale al Teatro Petrarca
Giovedì 30 e venerdì 31 gennaio al Teatro Petrarca di Arezzo (via Guido Monaco Leggi tutto
-
Alla ricerca del Re Sentiunpò spettacolo per bambini al Teatro Nuovo di Pisa
Torna l’appuntamento con il teatro per bambini e famiglie al Teatro Nuovo di Pisa. Domenica Leggi tutto
-
Con Matteotti, anatomia di un fascismo, rivive l’Italia che si oppose all’ascesa eversiva di Mussolini al Teatro Boccaccio
A pochi giorni di distanza dal Giorno della Memoria, andrà in scena al Teatro Multisala Leggi tutto
-
Al Teatro Bolognini torna Pistoia Magic, lo spettacolo di magia di Pistoia
Il Piccolo Teatro Mauro Bolognini si prepara ad accogliere all’undicesima edizione del Pistoia Magic, in Leggi tutto
-
Spettacolo in vernacolo al Centro anziani di Meoste
Un pomeriggio all’insegna dello stare insieme e del sorriso, mercoledì 29 gennaio, al Centro anziani Leggi tutto
-
I Blend3 sul palco del Pinocchio Jazz di Firenze
Non uno, ma tre biglietti da visita prestigiosi, quelli con cui si presenta Andrea Grossi Leggi tutto