Cultura Firenze
da giovedì 28 Novembre 2013 a mercoledì 11 Dicembre 2013
Costume, moda, teatro: alla Libreria Gonnelli una collezione di opere su carta
Dal 28 novembre all’11 dicembre 2013 sarà esposta presso la Libreria Gonnelli di Firenze una nutrita collezione di opere su carta legate al mondo del costume, della moda e del teatro. Attraverso bozzetti teatrali e figurini, la mostra offre una ricca panoramica sul genio creativo che ha sempre aleggiato intorno alla moda ed al teatro, sviluppandosi tra mille sfaccettature e coinvolgendo artisti di grande livello. Alcuni di essi sono ancora oggi notissimi, altri dimenticati. Eppure tutti loro sono stati in grado di esprimere al meglio lo spirito effervescente della loro epoca.
In mostra opere di quei figurinisti e costumisti teatrali che hanno vissuto in prima linea l’epoca d’oro della Parigi degli “anni folli”, dei suoi famosi locali, primo tra tutti Les Folies Bergère. Ecco quindi sfilare, accanto ai più conosciuti Erté e Umberto Brunelleschi, il nome di un altro italien de Paris, Alberto Fabio Lorenzi e quelli di René Ranson, di Dany Barry, Ladislas Czettel, Freddy Wittop e Zig, autori a cui Angelo Luerti, nel bel volume Non solo Erté, ha restituito fisionomia e prestigio dopo inesorabile oblìo.
Parigi è stata anche il cuore delle nuove tendenze della moda che nell’era dell’Art Déco ha rivoluzionato per sempre l’abbigliamento femminile. Con il famoso album del 1908 Les Robes de Paul Poiret, illustrato da Paul Iribe, irrompe sulla scena con i suoi abiti neo-impero il famoso sarto che avrebbe liberato la donna dal busto a stecche di balena proponendo vestiti morbidi e funzionali al libero movimento del corpo, seducenti ed esotici, ispirati alla turquerie, di moda grazie anche all’effetto dirompente dei balletti russi. E ancora al volgere del terzo decennio del 900 ecco un altro couturier, Jean Patou, creare a Parigi un gusto estetico lineare e raffinato per le garçonnes che trovò verso il 1930 il suo apice come “nouveau style Patou”.
Venendo in Italia, attraverso le opere qui selezionate possiamo vedere l’evoluzione del gusto percorrendo i diversi momenti storici del ‘900, a partire dai figurini di Pipein Gamba per Le due orfanelle e quelli per Le donne curiose alla Scala di Milano, passando per i bozzetti di Maria De Matteis, Paolo Garretto, Umberto Onorato, Gianni Vagnetti, Giovanni Colacicchi, Titina Rota ed Emanuele Luzzati, fino ad arrivare all’arte seducente e raffinata di Anna Anni, protagonista indiscussa della scena teatrale dell’ultimo cinquantennio.
Di Anna Anni, costumista prediletta di Franco Zeffirelli, sono presentati splendidi bozzetti di costumi teatrali e per balletti, tra cui Iphigenia in Aulide, diretta da Sandro Sequi e rappresentata nel 1968 al Teatro Comunale di Bologna. Opere di Anna Anni sono state recentemente donate per volontà testamentaria al Gabinetto dei Disegni e Stampe degli Uffizi e alla Biblioteca Marucelliana di Firenze.
La mostra è un’anteprima del catalogo dell’Asta “STAMPE E DISEGNI DAL XVI AL XX SECOLO”, che si terrà presso la Gonnelli Casa d’Aste di Firenze, il 12 dicembre 2013.
Inaugurazione: Giovedì 28 novembre 2013 ore 17
In occasione dell’inaugurazione verrà proiettato “Voyage au cour de la peinture – Alfredo Müller 1869-1939”. Un film di Livia Giunti ed Hélène Koehl
Concepimento: Les Amis d’Alfredo Müller
Realizzazione: SANTIFANTI © 2013
Saranno presenti le autrici
LIBRERIA ANTIQUARIA GONNELLI – GONNELLI CASA D’ASTE
Via Ricasoli 6-14r-16r, 50122, Firenze
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto