Cultura Firenze
da giovedì 29 Maggio 2014 a venerdì 30 Maggio 2014
“Cosimo di Giovanni De’ Medici (Magnus Etruriae Dux)”: un convegno all’Archivio di Stato di Firenze
Giovedì 29 maggio 2014, dalle ore 9.00, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze – Viale Giovine Italia, 6 – Firenze, il Console Generale degli Stati Uniti a Firenze Craddok Morrison e l’Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Toscana Nocentini interverranno all’apertura dei lavori del convegno internazionale su “Cosimo di Giovanni De’ Medici (Magnus Etruriae Dux)”, promosso e organizzato da Il Medici Archive Project (MAP) e l’Archivio di Stato di Firenze col patrocinio della Regione Toscana.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita. È possibile visionare gli abstract del convegno tramite il seguente link: http://www.medici.org/conf_program/conf_cosimo_abstracts.pdf
Negli ultimi anni la storiografia si è concentrata lungamente sugli aspetti istituzionali, economici, sociali e religiosi dello stato mediceo durante i quasi quaranta anni di regno di Cosimo I de’ Medici (1519-1574), secondo duca di Firenze e primo granduca di Toscana. Solo di recente, invece, si è cominciato ad esaminare la sfera privata del duca. Studiosi e ricercatori provenienti da diversi paesi esamineranno la complessa personalità del figlio di Giovanni delle Bande Nere e Maria Salviati. Le tematiche affrontate dal convegno s’incentreranno sul carattere di Cosimo, sulla sua educazione, sui suoi interessi nel campo delle arti visive e letterarie, sulle strategie di promozione della sua autorità, sul rapporto tra lignaggi familiari e reti diplomatiche, e sulla sua sensibilità religiosa.
Nel corso del convegno verranno presentati quattro nuovi volumi di inventario del Carteggio Universale di Cosimo I, pubblicati recentemente grazie al contributo della Regione Toscana. Nell’ambito di un ambizioso progetto di inventariazione analitica complessiva del carteggio, che ha portato dal 1982 fino ad oggi alla pubblicazione di 13 dei 17 volumi previsti. Con le sue 386 filze, contenenti oltre 90.000 lettere indirizzate al duca da corrispondenti d’ogni rango e ceto sociale, toscani ed esteri, è come noto una delle serie più importanti e studiate dell’ Archivio mediceo del principato, il grande fondo dinastico e di governo dei Medici duchi e granduchi di Toscana (1532-1737).
Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze – Viale Giovine Italia, 6
Giovedì 29 maggio 2014 – ore 8.30 registrazione 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Venerdì 30 maggio 2014 – ore 9.00-13.00 e 14.00-17.30
Fonte: Archivio di Stato di Firenze
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto