Cultura Siena
sabato 12 Aprile 2014
Corte dei Miracoli: serata speciale con tanta musica ma anche libri, mercatini e cena indiana
Una serata speciale alla Corte dei Miracoli quella di sabato prossimo (12 aprile, ingresso libero). Per la prima volta quest’anno la tradizionale programmazione musicale lascerà spazio a due cover band di qualità che si esibiranno a partire dalle 22:00. I primi a salire sul palco saranno gli Andiron, gruppo che nasce più come un divertissement che come una vera e propria band. Dopo un anno di pressioni Adriano Benassi (basso) convince Alberto Marioli (batteria) a mettere su un gruppo fregandosene di essere dei dilettanti dell’ultima ora. Obiettivo: sfogare la loro passione per il Post Punk. Viene prima reclutato Alessandro Rocchi (chitarra e voce Smith) e Marco Benassi (voce Curtis) lavorando su cover di The Cure e Joy Division. Subentra poi Stefano Bambagioni alla chitarra e ci si orienta su un repertorio a base, oltre ai JD, anche di Bauhaus. Nel dicembre 2012 vede la luce il primo demo composto da sei tracce dei JD e registrato presso lo studio Trappola Acustica di Piancastagnaio. Sarà quindi la volta degli Ingresso Libero, gruppo molto conosciuto ed amato in quel di Siena e dintorni. L’approccio della band non è solo quello di fare cover di uno dei grandi artisti italiani, Rino Gaetano. Infatti il suo spirito ironico, satirico e schietto si rispecchia a pieno nell’essere della band che riesce, nonostante le difficoltà, ad aggiungere voglia di divertirsi. Gli Ingresso Libero riescono, nonostante le difficoltà, ad aggiungere un pizzico di velocità, voglia di divertirsi e sincerità. Un “viaggiomaggio” da non perdere…ai posteri l’ardua sentenza. Il consueto e attesissimo aftershow è affidato questa volta ad un duo d’eccezione, dj TinoZ e Kekko DirtySound, con una selezione electro che farà ballare anche i muri! Sarà inoltre possibile passeggiare e fare acquisti tra le bancarelle del Mercatino delle Autoproduzioni (per info e adesioni contattare Milena – mail: bka.clothes@hotmail.it).
Una serata che sarà preceduta, a partire dalle 19, dalla presentazione del libro “Transmission” di Alessandro Angeli. La vita di Ian Curtis, la sua musica, l’incredibile potenza medianica che la sua opera sprigiona continua a essere avvolta da un’aura d’insondabilità. In questo lavoro, un po’ romanzo, un po’ biografia non autorizzata, Angeli ci conduce all’interno del grande “mistero” svelandocene un po’ per volta le tessere. La narrazione, partendo dall’emozionalità del protagonista, dalle nervature più recondite del suo essere, riesce a scandagliare la breve esistenza di Ian Curtis, il suo genio incompreso, la sua fragilità e la sua sete di assoluto. Un mito quello di Ian Curtis e dei Joy Division che a trent’anni dalla morte del loro leader è più che mai fulgido, irraggiungibile. Alessandro Angeli è redattore e collaboratore di alcune case editrici. Ha pubblicato: I ragni in testa, racconti di un’Italia invisibile (Besa editrice, 2011), Ragazzo fiume (Edizioni Effigi, 2011), Mare di vetro (Quarup, 2012), Storia d’amore e d’anarchia di Antonio Gamberi poeta sovversivo (Stampa alternativa 2013, anche su piattaforma amazon.it) Napoli circonvallazione nord è di prossima uscita per Italic. A moderare l’incontro sarà Giorgio Fatica, chitarrista dei The Last to Knows e speaker di URadio.
Tornano inoltre le cene sociali alla Corte dei Miracoli. Prima dell’inizio dei concerti sarà possibile degustare specialità indiane ad un prezzo popolare. Questo il menù: Sabiji pulao ( risotto con verdure e spezie), Palac Panir (spinaci e formaggio indiano), Badndagobhei alu sabji ( verza e patate), Raitha (insalata con yogurt), Papadum (pane indiano), Laddu (dolce a base di farina di ceci e burro), vino rosso (zona di produzione Chianti-Lilliano). Costo della cena: 10 euro per i soci – 12 euro per i non soci. Per info e prenotazioni: direzione.corte@gmail.com
INGRESSO LIBERO h19:00 – CHIUSURA h02:30
Eventi simili
-
Nelle Sale Affrescate, venerdì l’inaugurazione della mostra “I Regi Ospedali del Ceppo”
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto
-
Pietrasanta crocevia d’arte e memoria
In questo fine settimana arte e memoria s’incrociano a Pietrasanta dove apriranno al pubblico due Leggi tutto
-
Nella sede dell’European University Institute di Firenze una mostra fotografica sugli orrori di Gaza
Una mostra fotografica realizzata da sei fotografi palestinesi che testimoniano gli orrori della guerra nella Leggi tutto
-
I miei sette padri, due incontri con Adelmo Cervi a Certaldo
Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, Leggi tutto
-
La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria
La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia Leggi tutto
-
In quel di gennaio all’Oasi, giornata di volontariato e conferenza sui fossili marini del Mugello
Una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione degli habitat e dei sentieri, immersi in un Leggi tutto