Teatro Scandicci
da venerdì 27 Febbraio 2015 a sabato 28 Febbraio 2015
“Corsia degli incurabili”: al Teatro Studio torna la pluripremiata attrice milanese Federica Fracassi

Federica Fracassi
Venerdì 27 e sabato 28 febbraio alle 21.00 tornano al Teatro Studio di Scandicci Valter Malosti, regista della compagnia torinese Teatro di Dioniso, e l’attrice Federica Fracassi, in uno spettacolo di successo prodotto nel 2010 che li ha visti insieme per la prima volta in un progetto comune.
Federica Fracassi, che per questa produzione è entrata nella nella terna degli UBU 2010 come migliore attrice protagonista, si è affermata negli ultimi anni nel cinema e nel teatro conseguendo numerosi premi, tra cui Premio Ubu (ex aequo con Mariangela Melato), Premio Ristori, Premio Olimpici del Teatro, Premio della Critica, Menzione d’onore e Premio Eleonora Duse. Sarà tra le interpreti chiamate da Marco Bellocchio per L’ultimo vampiro, il film in uscita nei prossimi mesi e protagonista femminile del lavoro teatrale Mephisto da Klaus Mann, per il Centro Teatrale Bresciano.
Corsia degli incurabili, pubblicato nel 1996, è un atto unico scritto in versi da Patrizia Valduga, una delle voci più significative della poesia contemporanea italiana.
Il/la monologante, un/una malata “terminale” giace in una stanza d’ospedale, immobile, e con determinazione lancia le sue parole che si fanno, di volta in volta, invettiva, scherno, preghiera, bisbiglio, confessione, provocazione, in un linguaggio che si nutre del rapporto-divario tra lingua alta e lingua bassa, “qui spinto fino ad impastare in una sola ipotesi tonale gli estremi del sublime e della più trita umiliante attualità: oggetto questa di uno sdegno di matrice dantesca che la Valduga usa anche per ridare un senso e dignità di vita a ciò che i nostri esausti tempi d’impostura tendono a non considerare vita.”
Il regista Valter Malosti, anche direttore della Scuola di formazione per attori del Teatro Stabile di Torino ha immaginato un lavoro intimo e scabro.
“Una donna “soldato del dolore”, malata “terminale”, giace in una stanza d’ospedale, immobile, inchiodata su una sedia a rotelle, i capelli divenuti rampicanti; i muri scrostati e le poche luci si animano come esseri viventi, respirano, agonizzano, soffrono con lei.
Con determinazione la donna lancia le sue parole che si fanno, di volta in volta, invettiva, desiderio, scherno, preghiera, bisbiglio, confessione, provocazione, accompagnata da una partitura sonora tesa e multiforme, una sorta di suono interiore emotivo e disturbato, che passa dalla natura rivisitata da Chris Watson, tocca le ultime sonate per pianoforte di Beethoven, Wagner e Tosti, si incendia con Fausto Romitelli e urla con Giovanni Lindo Ferretti.”
Il suono e la programmazione luci dello spettacolo è a cura del collettivo G.u.P Alcaro di Torino, Premio UBU 2014 per Miglior progetto sonoro.
Corsia degli Incurabili
di Patrizia Valduga
con Federica Fracassi
scelte musicali, luci, spazio scenico e regia di Valter Malosti
suono e programmazione luci G.u.p. Alcaro
costumi Federica Genovesi
musiche da Ludwig Van Beethoven, Carmelo Bene, Uri Caine, Enrico Caruso, CCCP, Leonardo Maria Cognetti, Gabriele D’Annunzio, Filippo Del Corno, Giovanni Lindo Ferretti, Christoph Willibald Gluck, Hélène Grimaud, Vincenzo La Scola, Franz Liszt, BJ Nilsen, Portsmouth Sinfonia, Akira Rabelais, Fausto Romitelli, Richard Strauss, Francesco Paolo Tosti, Richard Wagner, Tom Wallace, Chris Watson
Teatro Studio – Info e prenotazioni – 055 7356443 biglietteria@teatrostudiokrypton.it www.teatrostudiokrypton.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto