Cultura Colle Val d'Elsa
da martedì 4 Febbraio 2014 a martedì 25 Febbraio 2014
Corsi ed escursioni per conoscere il mondo dei funghi con il Gruppo micologico naturalistico Valdelsa
Corsi introduttivi e specialistici, escursioni all’aperto e altre attività dedicate alla conoscenza del mondo dei funghi e al loro consumo consapevole. Sono queste alcune delle iniziative promosse dal Gruppo micologico naturalistico Valdelsa, coordinato da Oretta Muzzi e Filippo Suriano, che prenderanno il via martedì 4 febbraio con il corso per imparare a riconoscere i macromiceti, funghi di dimensioni ragguardevoli, e distinguerli dai micromiceti, molto più numerosi e più piccoli. L’iniziativa, coordinata da Oretta Muzzi, sarà articolata in quattro appuntamenti settimanali, in programma dal 4 al 25 febbraio alle ore 21 nella saletta al piano terra della Casa del Popolo in Piazza dell’unità dei popoli, 1.
Le attività del Gruppo micologico naturalistico Valdelsa continueranno nel mese di marzo con un doppio appuntamento: un corso specialistico su alcune tipologie di funghi, articolato su tre lezioni tenute da Filippo Suriano, e un corso introduttivo per riconoscere le principali specie arboree, con tre lezioni in compagnia di Michela Bennato. Nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno sono previste anche escursioni all’aperto e altre iniziative per conoscere da vicino il variegato mondo dei funghi e promuovere una crescente educazione ambientale.
Per informazioni sulle attività del Gruppo micologico naturalistico Valdelsa, che contano sul patrocinio del Comune di Colle di Val d’Elsa, è possibile contattare i due coordinatori Oretta Muzzi, al numero 339-6102377 oppure all’indirizzo e-mail orettamuzzi@alice.it e Filippo Suriano, al numero 328-6909768 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo filsuria@yahoo.it.
Fonte: Comune di Colle Val d'ElsaEventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto