Spettacoli Lastra a Signa
sabato 30 Novembre 2013
Coro giovanile a voci pari dell’Accademia vocale di Genova nella chiesa di Santo Stefano a Calcinaia. Terzo appuntamento della rassegna di musica sacra “Corali” 2013
Sabato 30 novembre alle 21 nella chiesa di Santo Stefano a Calcinaia, terzo appuntamento della rassegna di musica sacra “Corali” 2013 promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con le parrocchie di Lastra a Signa e organizzata dall’Associazione “Claudio Monteverdi”. Sul palco il coro giovanile a voci pari dell’Accademia vocale di Genova diretto dal Maestro Roberta Paraninfo.
In programma musiche di De Victoria, Monteverdi, Kocsár, Verdi, Busto, Casals, Charpentier, Vivaldi; con Barbara Maiulli soprano solista e Giulia Beatini contralto solista. Agli strumenti: violino, Fanny Ravier e Giovanna Berti; viola, Luna Michele; violoncello Petru Horvath; contrabbasso, Riccardo Ragno; Loris Di Leo al pianoforte.
Il Genova Vocal Ensemble (www.accademiavocale.it) è la formazione più antica e prestigiosa tra quelle dell’Accademia Vocale di Genova. E’ un coro giovanile a voci pari formato da cantori che in larga parte lavorano insieme sin dall’infanzia e ha partecipato a numerosi concorsi e manifestazioni, nazionali e internazionali. Tra i maggiori riconoscimenti: il 2° premio al “F. Schubert” di Alessandria (2002); il 1° premio al Concorso “Città di Vittorio Veneto” (2005 e 2007); il 1° premio nella sezione polifonia al Concorso Corale Nazionale “Franchino Gaffurio” di Quartiano (2006, 2008 e 2012); il 2° premio al Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” (2006 e 2008).
“Facendo seguito al successo delle prime quattro edizioni> ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Marco Capaccioli <nel 2013 la rassegna di musica sacra “Corali” si ripresenta con un programma ancora più ampio, che farà tappa in tutte le parrocchie nei mesi di novembre, dicembre e gennaio 2014. Con “Corali”, l’Amministrazione comunale intende proporre eventi musicali di qualità, incentrati sulla musica vocale, tesi a valorizzare il nostro territorio”.
Roberta Paraninfo, di formazione pianista, direttrice e didatta di professione, dal 1994 ha fondato e diretto varie formazioni corali. E’ stata premiata cinque volte come “Miglior Direttore”: al 40° Concorso Nazionale “Città di Vittorio Veneto” (2005); al 54° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” (2006); al 1° Concorso Internazionale per gruppi vocali “Città di Vittorio Veneto” (2007); al 1° Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo” (2011) e alla 5° Rassegna Nazionale “ il Cantagiovani” di Salerno(2012).
Fonte: Comune di Lastra a Signa
Eventi simili
-
Musica classica protagonista: arrivano Giulio Clementi e il suo trombone
I grandi capolavori di Albinoni, Mozart e Waghenseil protagonisti di due appuntamenti che porteranno la Leggi tutto
-
Da Il Fantasma dell’Opera a La La Land, serata dedicata ai grandi musical insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina
Lasciatevi trasportare dalle misteriose atmosfere de “Il Fantasma dell’Opera”, commuovere dalle toccanti note de “Les Leggi tutto
-
Hortus Conclusus, il suono dell’amore per Dio con il sassofono di Dimitri Grechi Espinoza
Il secondo appuntamento di Hortus Conclusus porterà nello scrigno del giardino O.A.M.I. la musica di Leggi tutto
-
Vorrei una voce: l’omaggio di Tindaro Granata alle canzoni di Mina sul palco di Inequilibrio Festival
Uno spettacolo in forma di monologo costruito attraverso le canzoni di Mina, ispirato da un Leggi tutto
-
Under:tones il nuovo progetto di Alex Neri, Matteo Zarcone e Sonny Reeves in un live show a Lerici
Un viaggio cinematografico attraverso un mondo nuovo e cosmopolita, una mappa sonora che collega storie, Leggi tutto
-
RockUnMonte 2025 a Montespertoli tra gli artisti Nada, Emma Nolde, Bambole di Pezza
Tre giorni di concerti gratuit, dal cantautorato di Nada alla giovane promessa musicale Emma Nolde, Leggi tutto