Cultura Spettacoli Monsummano Terme
venerdì 21 Febbraio 2014
Coriandoli di musica e arte: al Monsummano Terme le opere del maestro Swietlan Kraczyna accompagnate dalle note del Trio Landini
Musica e arte al Museo di arte contemporanea e del Novecento: un binomio che trova la sua perfetta realizzazione nella serata organizzata dall’assessorato alla cultura e dall’associazione Artmonia per venerdì 21 febbraio.
Alle 21.30 i musicisti del Trio Landini, accoglieranno i visitatori con le note, scelte appositamente per l’evento da Nadia Tirino, di Bach, Vivaldi, Mozart, Mascagni, Schumann e Pachelbel.
La musica dei giovani artisti Riccardo Senesi, Filippo Scarafia e Roberto Seidita, entrerà in sintonia con le opere del maestro Swietlan Kraczyna, ospite di questa edizione del Premio Internazionale Biennale d’incisione, che sarà presente proprio in questa serata per incontrare il pubblico. Non una scelta casuale, in quanto molte delle opere del maestro presenti in mostra sono ispirate alla e dalla musica.
L’incisore polacco, che vive tra l’Italia e gli Stati Uniti, accompagnerà i presenti, con la sua innata comunicativa e la grande maestria tecnica, alla scoperta del suo lavoro e alla visione in diretta della realizzazione di un’opera.
Un’occasione unica e imperdibile per vivere un’esperienza artistica completa.
SWIETLAN KRACZYNA
Attualmente è direttore del dipartimento di Belle Arti presso l’Università di Sarah Lawrence e insegna incisione presso la Syracuse University, entrambe con sede nel capoluogo toscano. Dirige dal 1973 la sua scuola Studio for color Etching a Barga dove oltre alla docenza, si diletta a tradurre immagini paesaggistiche attraverso personali visioni e interpretazioni della natura che lo circonda, come si può vedere dalla recentissima mostra 40 anni a Barga svoltasi nella cittadina toscana l’estate scorsa.
TRIO LANDINI
I musicisti Riccardo Senesi, Filippo Scarafia e Roberto Seidita, spinti da una forte amicizia, hanno dato vita nel 2010 al trio d’archi Landini, in onore del compositore fiorentino del XIV secolo Francesco Landini. Nel 2011 conseguono il diploma ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music di Londra)
Si esibiscono regolarmente con l’Orchestra Giovanile Fiorentina con la quale hanno partecipato a tournée in Francia, Finlandia, Germania e Austria. Nell’estate del 2012 hanno partecipato alla produzione della Traviata di Verdi presso il Teatro Mancinelli di Orvieto.
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto