Cultura Firenze
giovedì 14 Novembre 2013
“Copie conforme” di Kiarostami all’Institute français per un nuovo appuntamento con i “Jeudi Cinéma”
Il cinema in lingua originale è ormai una consuetudine all’Institut français Firenze, che propone un nuovo ciclo dei Jeudi Cinéma (dal 17 ottobre al 27 gennaio), appuntamenti settimanali durante tutto l’anno ad ingresso gratuito, realizzati grazie al contributo del programma If cinéma dell’Institut français Paris. I film proposti – in versione originale con sottotitoli – talvolta mai distribuiti nel nostro paese, sono un’occasione unica per scoprire un cinema le più recenti produzioni transalpine in pendant con il grande festival France Odeon (quest’anno dal 31 ottobre al 03 novembre), oltre che un supporto pedagogico divertente ai corsi di lingua francese.
Il 14 novembre ore 20 Copie conforme (2010) di Abbas Kiarostami con Juliette Binoche, William Shimell, e Jean-Claude Carrière (VO sottotitoli italiano); il regista iraniano pluripremiato e osannato dalla critica internazionale viene in Toscana per girare la storia di James Miller, noto saggista che presenta a Firenze il suo ultimo libro «Copia conforme» nel quale sostiene che le copie abbiano un valore intrinseco superiore all’originale; qui incontra una donna (Juliette Binoche, premiata a Cannes per la sua prova), che gli si offre come guida. Un’analisi di speranze, illusioni e disillusioni che attraversano tante “cop(p)ie conformi” sullo sfondo di una Toscana che diviene protagonista.
Prossimi appuntamenti
Il 28 novembre ore 20 Adieu Gary (2010) di Nassim Amaouche (VO sottotitoli IT), con Jean-Pierre Bacri, Dominique Reymond, Bernard Blancan, Yasmine Belmadi, Sabrina Ouazani, Mhamed Arezki.
Il film ha vinto il Prix Semaine de la Critique a Cannes.
Il 12 dicembre ore 20 L’apprenti (2008) di Samuel Collardey (VO sottotitoli GB) con Mathieu Bulle, Paul Barbier. Primo lungometraggio di Collardey, già collaboratore di Claire Simon e Philippe Garrel e documentaristica.
Ultimo appuntamento della serie il 27 gennaio ore 10 (per le scuole) e ore 20 – in occasione della Giornata della memoria – sarà Elle s’appelait Sarah (2010) di Gilles Paquet-Brenner (VO sottotitoli FR)
Uscito in Italia col titolo La chiave di Sara ed interpretato da una superba Kristin Scott Thomas, il film affronta la storia ancora poco conosciuta del rastrellamento degli ebrei francesi nel luglio del 1942.
Dove : Institut français Firenze – Piazza Ognissanti 2 – Ingresso libero.
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto