“Conversazione (in)credibile con Monna Lisa”: la Gioconda rivive alla Galleria degli Uffizi grazie alla Compagnia delle Seggiole
La “Gioconda”, il ritratto più famoso al mondo, un’icona che ha fatto versare fiumi d’inchiostro, scatenato fantasie, suscitato imitazioni e sberleffi, gesti inconsulti, interpretazioni letterarie, filosofiche, psicologiche, simboliche, esoteriche e teologiche, ricerche storiografiche, tecnologiche e scavi archeologici per definire la sua vera identità. In milioni la guardano, l’ammirano o la deridono, ma l’hanno veramente capita? E “Lei”, come vive questa sua leggendaria popolarità? Lo sapremo ascoltando la voce di una delle sue due ultime discendenti, l’attrice Natalia Strozzi, nella Conversazione (in)credibile con Monna Lisa, scritta per Radio Vaticana dal giornalista e scrittore Marcello Lazzerini, e proposta in prima nazionale dal vivo da La Compagnia delle Seggiole di Fabio Baronti alla Galleria degli Uffizi nella Sala Leonardo sabato 26 ottobre alle 20.00 e alle 21.00 in occasione delle “Notti al Museo”.
Tra i due nasce un confidenziale dialogo che si muove sul filo della reciproca curiosità, della leggerezza, dell’ ironia e della complicità, che sfiora la vita, gli umori e anche le emozioni del Genio di Vinci. Ma è proprio la proprietaria dell’ineffabile sorriso che ha stregato genti e paesi d’ogni tempo a rispondere alle intriganti e indiscrete domande dell’intervistatore? Oppure il mistero è destinato a perpetuarsi? Alla voce di Natalia Strozzi il compito di disvelare (o alimentare ancora?) i tanti misteri che circondano la storia del celebre dipinto e le vicende umane che esso racchiude e nasconde.
Con
Natalia Strozzi e Marcello Lazzerini
Selezione musicale: Vanni Cassori
Allestimento: Luca Cartocci
Un particolare ringraziamento a:
Archivio Immagini MCM – Bottega D’Arte MASELLI – Tipografia Lascialfari
L’ATTRICE
Ballerina di danza classica nei teatri del mondo, seguita per molti anni da Nureyev e altre grandi personalità, solista al Teatro di Kirov di S. Pietroburgo, coreografa e pianista, Natalia Strozzi è attrice versatile sia in cinema che in teatro. Recentemente il pubblico l’ha potuta apprezzare nei panni di Lucrezia, nella Mandragola del Machiavelli, riproposta con grande successo al Bargello dalla stessa Compagnia delle Seggiole. Ma ad accrescere la curiosità e l’interesse per questo “incontro” vi è il fatto che Natalia vanta con la sorella Irina (economista) una discendenza diretta, oltreché con il grande storico fiorentino Francesco Guicciardini, proprio con Lisa Gherardini del Giocondo, ovvero Monna Lisa. Ben quindici generazioni separano le due giovani nobildonne fiorentine, che si dividono tra l’attività artistica e quella imprenditoriale nella tenuta di Cusona a S. Gimignano, dalla loro illustre antenata per linea femminile, nata a Firenze il 15 giugno del 1479. Ben si comprenderà dunque la partecipazione artistica ed emotiva di Natalia a questo Reading.
Fonte: La Compagnia delle SeggioleEventi simili
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto
-
Un ciclo di visite guidate alla Chiesa dei Servi per il closing di Labirinto. La mostra d’arte urbana che rivisita la città
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero Leggi tutto
-
Stefano Romagnoli presenta il suo libro Contadini, Fiascaie, Guardie e Sacerdoti
Tornano gli incontri della ‘Biblioteca della memoria”. Sabato 30 settembre 2023, alle 17.30 la Casa Leggi tutto
-
Gianna Giachetti, attrice. Intervista con il teatro’ al Vagone della Vedova Begbick di Antella
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto