Cultura Firenze
giovedì 10 Ottobre 2024
Convegno: La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni ’20
Nell’ambito del Dopofestival delle Associazioni Culturali Fiorentine, che si tiene con il contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e con Unicoop Firenze come sponsor tecnico, e nel centenario della morte di Giacomo Matteotti, giovedì 10 ottobre (ore 17) la sede Anmig di Firenze (via degli Alfani 39), ospiterà il convegno dal titolo “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del Novecento”. Promosso su iniziativa del Comitato Fiorentino per il Risorgimento e in collaborazione con Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, il convegno presieduto da Alessandro Sardelli presidente dell’Anmig di Firenze, sarà introdotto e coordinato da Alessandra Campagnano del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.
«Tema centrale – spiegano gli organizzatori – il periodo storico e politico degli anni ’20, che vide l’avvento dello squadrismo fascista a Firenze; come conferma il brutale assassinio di Spartaco Lavagnini, perpetrato il 27 febbraio 1921 da un gruppo di fascisti, che penetrarono nella sede della sezione fiorentina del Sindacato ferrovieri italiano e lo uccisero a revolverate. Tra l’altro Amerigo Dumini che capeggiò la banda che rapì e uccise Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 aveva mosso i primi passi da caporione fascista proprio a Firenze, dove nel 1920/21 organizzò i primi Fasci di combattimento e fondò il settimanale Sassaiola Fiorentina».
Sergio Casprini del Comitato Fiorentino per il Risorgimento nel suo intervento ricorderà quei momenti drammatici, mentre Zeffiro Ciuffoletti storico e presidente Isfe parlerà del difficile rapporto che ebbe Giacomo Matteotti nel contesto politico della sinistra italiana in quegli anni, in particolare con i socialisti massimalisti e i comunisti come si evince dall’epistolario tra Giacomo Matteotti e il riformista fiorentino Carlo Rosselli. Emilio Capannelli, archivista e vicepresidente dell’Anmig di Firenze, parlerà della svolta autoritaria di quegli anni in città, con riferimento ai documenti conservati nell’archivio storico dell’Anmig di Firenze.
Concluderà il convegno un intervento musicale rappresentativo del periodo storico trattato a cura dell’Orchestra dell’Accademia degli Assetati diretta dal Maestro Leonardo Pacini.

Giacomo_Matteotti
Eventi simili
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto
-
Festa della Toscana, Olivum e Il Filo sottile e uno spettacolo teatrale
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa dellaToscana, il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta, il Leggi tutto
-
Sabato pomeriggio in Sala Maggiore un viaggio nella storia della Giostra dell’Orso
Sabato 15 marzo, alle 15.30 la Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia ospiterà un’iniziativa Leggi tutto
-
Manifattura Tabacchi e Toast Project presentano la mostra collettiva Pubblico
Toast Project apre le porte dei propri atelier nell’edificio B9 in Manifattura Tabacchi per Pubblico, Leggi tutto
-
La biblioteca di Pietrasanta apre lo Spes Fest 2025
Sarà la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” a inaugurare le iniziative legate al 2° “Spes Fest”, Leggi tutto
-
Amitav Ghosh a Firenze per Toscana dei lettori col nuovo libro Fumo e ceneri
Un diario di viaggio, ma anche un memoir e un’escursione nella storia economica e culturale Leggi tutto